PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] che i due artisti fecero insieme. Del vivace cromatismo della pala aretina risente la prima opera a oggi nota di Pagani, la lunetta ad affresco nel chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze con S. Domenico ottiene da Onorio III la conferma dell ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] a qualche stanza della residenza camerte dei Varano (Daffra).
Nel 1462 G. affrescò nella chiesa di S. Francesco a Camerino la lunetta con la Madonna col Bambino in trono tra i ss. Francesco, Giovanni Battista, Antonio Abate, Venanzio e il committente ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] a guadagnare un ruolo di primo piano nel contesto artistico senese. In effetti, il ciclo di affreschi dispiegato tra le lunette e le vele della sala consiliare, commissionato dal capitano del Popolo e dedicato a episodi salienti della storia della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] con tre ordini di Santi entro nicchie e sormontati da statue della Vergine e dell'Angelo annunciante; nel coronamento è posta una lunetta con le figure a tutto tondo della Madonna col Bambino tra S. Nicola e S. Agostino, sormontata da un'arcatura ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] p. 448) e da Algeri (1993, p. 71), che la ritiene coeva agli affreschi del Monte di pietà di Savona. Anche la lunetta affrescata sul fianco della chiesa di S. Giovanni Battista a Chiavari, già attribuita al F. da Sanguineti (1938) e poi dalla Fusconi ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] con una facilità e uno spirito intimamente "bolognesi". Nel mezzo di codeste opere si inseriscono anche i "sette puttini" per una lunetta della cappella del palazzo del Quirinale, nel corso dell'ultima occasione che vide ancora accanto l'A. e il Reni ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] interventi. Al medesimo anno risale la tomba disegnata in stile neoquattrocentesco per il proprio maestro Rossi, una semplice lunetta addossata alla parete recante al centro il medaglione con il busto scolpito da Sarrocchi.
In seguito alla scomparsa ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] pp. 34-36; A. Venturi, Iquadri di scuola ital. nella Gali. Naz. di Budapest, in L'Arte, V(1900), p. 206; F. Argnani, Una lunetta di G. B. B. seniore,in Rass. d'arte,X (1901), pp. 1173 s.; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] centro la Madonna con il Bambino e angeli reggicorona, s. Giovannino, s. Barbara e s. Antonio abate, la Crocefissione nella lunetta. Sui pilastri della cornice sono la firma e la data. Nella predella sono raffigurate Storie di s. Barbara (entrambi i ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] caccia e lotte di animali. Nel centrale sono la data e la firma. Scolpiva inoltre la testa barbuta nel campo della lunetta maggiore e i capitelli degli stipiti e dell'interno.
I contatti con Bonanno, oltre che in elementi formali, si scorgono anche ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...