• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [72]
Storia [58]
Geografia [18]
Europa [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Arti visive [17]
Letteratura [11]
Musica [10]
Italia [6]
Storia contemporanea [7]

Lunéville

Enciclopedia on line

Lunéville Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte [...] nel Medioevo. Passata nel 1638 dalla casa ducale di Lorena alla corona di Francia, venne smantellata da Luigi XIV e ricostruita da Leopoldo II e Stanislao Leszczyński. Nel 18° sec. fu residenza dei duchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – REPUBBLICA CISALPINA – REGNO D’ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunéville (1)
Mostra Tutti

Basset, René

Enciclopedia on line

Basset, René Orientalista francese (Lunéville 1855 - Algeri 1924), prof. ad Algeri, specialista di dialettologia berbera, di folclore e di novellistica comparata (Contes arabes, 1883; Grammaire et dictionnaire Touareg, [...] : Essai sur la littérature des Berbères (1920); Chella. Une nécropole mérinide, (1923), ecc. Anche l'altro figlio André (Lunéville 1895 - Parigi 1956) si è distinto come berberista (Atlas des parlers berbères, 1936 e segg.; Elements de grammaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNÉVILLE – MÉRINIDE – BERBERA – ALGERI – RABAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basset, René (1)
Mostra Tutti

Desmarets, Henri

Enciclopedia on line

Musicista francese (Parigi 1662 - Lunéville 1741). Studiò con G. B. Lulli. Fu musicista di camera di Luigi XIV, poi, costretto a fuggire in Spagna per il matrimonio segreto con la figlia di un alto notabile, [...] maestro di cappella alla corte di Madrid; nel 1707 divenne intendente musicale del duca di Lorena a Lunéville. Compose musica specialmente teatrale, fra cui emergono soprattutto le opere Didon (1693), Circé (1694), Théagène et Chariclée (1695), Vénus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – PARIGI – MADRID – SPAGNA – CIRCÉ

Bichat, Ernest-Adolphe

Enciclopedia on line

Fisico francese (Lunéville 1845 - Nancy 1905), prof. all'univ. di Nancy dal 1877. Ha compiuto ricerche di elettrostatica, sul potere rotatorio, sulla fosforescenza, ecc.; realizzò (1886), con R. Blondlot, [...] un tipo di elettrometro assoluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORESCENZA – LUNÉVILLE – NANCY

Stofflet, Jean-Nicolas

Enciclopedia on line

Stofflet, Jean-Nicolas Capo vandeano (Lunéville 1751 circa - Angers 1796); semplice soldato, si batté (1793) nelle file degli insorti di Vandea; dopo essersi distinto in varî scontri, alla morte di H. La Rochejacquelein lo sostituì [...] nel comando (1794); fatto prigioniero dall'armata repubblicana, fu fucilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNÉVILLE – ANGERS – VANDEA

Antoine, Paul-Gabriel

Enciclopedia on line

Teologo gesuita (Lunéville 1679 - Pont-à-Mousson 1743), autore della Theologia universa speculativa et dogmatica (1723), antigiansenistica ma indulgente al gallicanismo, e della Theologia moralis universa [...] (1726); entrambe le opere ebbero gran diffusione in Francia e in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNÉVILLE – FRANCIA – GESUITA – ITALIA

Châtelet, Gabrielle-Émilie marchesa del

Enciclopedia on line

Figlia (Parigi 1706 - Lunéville 1749) del barone Tonnelier de Breteuil, ebbe vasta cultura in specie scientifica. Scrisse: Institutions de physique (1740) e altri trattati; tradusse in francese i Principia [...] mathematica di Newton (1756). Amica di Voltaire, con lui visse nel castello di Cirey dal 1734 in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE – PARIGI

Guibal, Nicolas

Enciclopedia on line

Guibal, Nicolas Pittore (Lunéville 1725 - Stoccarda 1784). Sotto l'influenza di R. Mengs, studiò gli antichi, Correggio e Raffaello. Pittore di corte, eseguì gran numero di pitture decorative nella Residenza di Stoccarda, [...] nei castelli di Ludwigs burg, Monrepos, Solitude, ecc., oltre a quadri sacri e ad alcuni buoni ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – STOCCARDA – RAFFAELLO

Campióni, Carlo Antonio

Enciclopedia on line

Campióni, Carlo Antonio Musicista (Lunéville 1720 - Firenze 1788). Maestro di cappella del duomo di Livorno, poi (dal 1763) alla corte granducale di Firenze, compose molta musica sacra e d'occasione; è ricordato oggi soprattutto [...] per i lavori strumentali: sonate a tre (2 violini - talvolta 2 flauti - e basso), duetti per violini e per violino e violoncello, sonate per violino e cembalo e per cembalo solo, un concerto per oboe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – FIRENZE – VIOLINO – CEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campióni, Carlo Antonio (1)
Mostra Tutti

Chéron, Charles-Jean-François

Enciclopedia on line

Chéron, Charles-Jean-François Medaglista (Lunéville 1635 - Parigi 1698); da giovane lavorò con G. Mola nella zecca di Roma e fu in contatto con Bernini e Pietro da Cortona. Nel 1675 tornò in Francia, nel 1680 fu eletto membro dell'Académie. [...] Le medaglie del periodo romano, più pittoriche e animate, sono migliori di quelle, classicheggianti, del periodo francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – FRANCIA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chéron, Charles-Jean-François (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali