• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [72]
Storia [58]
Geografia [18]
Europa [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Arti visive [17]
Letteratura [11]
Musica [10]
Italia [6]
Storia contemporanea [7]

Saint-Lambert, Jean-François de

Enciclopedia on line

Poeta e letterato francese (Nancy 1716 - Parigi 1803). Intrapresa la carriera militare, fu al servizio dell'ex re di Polonia S. Leszczyński; alla sua corte, a Lunéville, conobbe M.me du Châtelet, che abbandonò [...] Voltaire per lui, morendo di parto dopo pochi mesi. Si legò poi alla contessa E. d'Houdetot, con la quale convisse molti anni. Dal 1750 entrò in contatto a Parigi con gli enciclopedisti, collaborando all'Encyclopédie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ENCICLOPEDISTI – VOLTAIRE – POLONIA – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Lambert, Jean-François de (1)
Mostra Tutti

Batacchi, Domenico Luigi

Enciclopedia on line

Poeta giocoso (Pisa 1748 - Orbetello 1802). Nonostante fosse nobile, per miseria si adattò all'ufficio di doganiere. Di idee liberali, durante la reazione del 1799-1800 perdette l'impiego; riavutolo dopo [...] il trattato di Lunéville, venne mandato a Orbetello, dove morì di malaria. Con lo pseudonimo di padre Atanasio da Verrocchio uscirono dal 1791 le sue Novelle in sesta rima, di facile vena ma scurrili, e nel 1792 il poemetto dello stesso genere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERROCCHIO – ORBETELLO – MALARIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batacchi, Domenico Luigi (1)
Mostra Tutti

Ludovico I di Borbone re d'Etruria

Enciclopedia on line

Ludovico I di Borbone re d'Etruria Figlio (Colorno 1773 - Firenze 1803) di Ferdinando duca di Parma; infante di Spagna e principe ereditario di Parma, dal 1795 marito di Maria Luisa, figlia di Carlo VI di Spagna. In seguito al trattato [...] di Lunéville ebbe da Napoleone, in cambio dei proprî diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex granducato di Toscana con il titolo di re d'Etruria (1801); poco dopo otteneva l'unione dello Stato dei presidî alla Toscana. Bigotto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DUCA DI PARMA – GRANDUCATO DI TOSCANA – STATO DEI PRESIDÎ – INFANTE DI SPAGNA – RE D'ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico I di Borbone re d'Etruria (1)
Mostra Tutti

KOGĂLNICEANU, Mihail

Enciclopedia Italiana (1933)

KOGĂLNICEANU, Mihail Claudio Isopescu Storico e uomo politico romeno, nato nel 1817 a IaŞi dove, per mezzo del suo primo maestro, prese contatto con lo spirito nazionalista della scuola latina transilvana. [...] Continuò gli studî a Lunéville in Francia e poi all'università di Berlino con Savigny, Ranke e Gans. Grazie all'impulso di Alessandro Humboldt, pubblicò a Berlino nel 1837 uno studio: Romänische oder wallachische Sprache und Literatur, un saggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOGĂLNICEANU, Mihail (1)
Mostra Tutti

GÖTZ, Johann Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖTZ, Johann Nikolaus Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato a Worms il 9 luglio 1721, morto a Winterburg il 4 novembre 1781. Studiò legge ad Halle e vi strinse amicizia col Gleim e con Uz. [...] Passò quindi come maggiordomo a Lunéville, dove ebbe modo di conoscere il Voltaire. Fu infine pastore a Hornbach e consigliere concistoriale a Winterburg. Carattere autobiografico ha il suo Versuch eines Wormsers in Gedichten (1745). La sua ... Leggi Tutto

MARIA LUISA di Borbone, regina d'Etruria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA LUISA di Borbone, regina d'Etruria Antonio Panella Figlia del re di Spagna Carlo IV, nata a Madrid il 6 luglio 1782, morta a Roma il 13 marzo 1824. Sposò Ludovico di Borbone-Parma, assunto per [...] il trattato di Luneville del 1801 al trono di Toscana col titolo di re d'Etruria. A causa della vacillante salute del marito, tenne essa l'amministrazione dello stato, e, dopo la morte di Ludovico (1803), divenne reggente per il figlio Carlo Ludovico ... Leggi Tutto

LUDOVICO I re d'Etruria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO I re d'Etruria Infante di Spagna e principe ereditario di Parma, nato il 5 luglio 1773 a Colorno, era figlio di Ferdinando di Borbone duca di Parma. Debole di spirito e di corpo, fu completamente [...] , Maria Luigia, figlia di Carlo IV di Spagna, da lui sposata il 25 agosto 1795. In seguito al trattato di Lunéville ottenne dal Primo Console, in cambio dei suoi diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex-granducato di Toscana con ... Leggi Tutto

Èrcole III d'Este duca di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Èrcole III d'Este duca di Modena e Reggio Figlio (Modena 1727 - Treviso 1803) di Francesco III e di Carlotta Aglae d'Orléans; succeduto al padre nel 1780, aveva già assicurato ai suoi dominî uno sbocco al mare col matrimonio, avvenuto nel 1741, [...] , all'appressarsi delle truppe napoleoniche, fu dichiarato deposto il 6 ott. 1796. In seguito, come compenso del ducato perduto, nei trattati di Campoformio (1797) e di Lunéville (1801) gli fu assegnato un dominio nella Brisgovia, che non occupò mai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA CYBO-MALASPINA – CARLOTTA AGLAE D'ORLÉANS – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èrcole III d'Este duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna

Enciclopedia on line

Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune [...] ebbe parte notevole nelle trattative che condussero al trattato di amicizia di Montfontaine con gli Stati Uniti, alla pace di Lunéville con l'Austria (1801), al Concordato (1801), e alla pace d'Amiens con l'Inghilterra (1802). Innalzato quindi ai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – IMPERO NAPOLEONICO – FERDINANDO VII – CENTO GIORNI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna (3)
Mostra Tutti

MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria Elvio Ciferri Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] nel 1802. Nell’agosto del 1801 seguì a Firenze il marito, proclamato re d’Etruria in applicazione del trattato di Lunéville. Presto, però, le precarie condizioni di salute di Ludovico costrinsero M. a occuparsi dell’amministrazione dello Stato e ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali