• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
1 risultati
Tutti i risultati [1]

Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud

Lingua italiana (2024)

Qualche <i>zannata</i> sui deonimici italiani nell’America del Sud L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] se dall’it. argento, per iniziativa di altri precoci esploratori italiani). Una proposta per l’etimologia dello stesso lunfardo rinvia all’etnico lombardo (D’Achille 2007, 570).Gli esempi di deonimici italiani in bocca latino-americana che seguiranno ... Leggi Tutto
Vocabolario
lunfardo
lunfardo s. m., spagn. (propr. «ladro», «ruffiano»). – Originariamente, gergo dei bassifondi di Buenos Aires, quindi di altre città del Río de la Plata, penetrato anche nel linguaggio familiare; ha un lessico di base spagnolo, con molti elementi...
balconare
balconare v. tr. Avere un atteggiamento distaccato rispetto alla realtà circostante, stare alla finestra senza partecipare a ciò che accade. ◆ Lo ha detto il Papa, nel discorso pronunciato a Bozzolo, in cui, sulla scorta di don Mazzolari,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
lunfardo
Originariamente, gergo dei bassifondi di Buenos Aires, quindi di altre città del Río de la Plata, penetrato anche nel linguaggio familiare. Di base spagnola, ha molti termini tratti dall’italiano, dal portoghese, dal francese e dall’inglese.
Gotan project
Gruppo musicale fondato nel 1999. Il nome gotan è l’inversione delle due sillabe della parola tango (con esplicito riferimento al lunfardo). Composto da musicisti internazionali, tra cui P. Cohen Solal, E. Makaroff e C. H. Müller, insieme ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali