FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] una galleria di 6,8 km., la più lunga tutta in territorio francese, allaccia la rete del nuovo franco (49-43 mg. oro a 900/1000). Le riserve (ridotte a 50 miliardi) furono rivalutate del quello delle successioni.
Nella nottedel 4 agosto (p. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dei quali una ventina nella notte sul 12 giugno. Mentre era % e da 1023 a 946 seggi; PLI da 4,9 a 2,7%, e da 101 a 43 seggi; MSI da 6 a 6,8% e da 139 a 161 seggi. Limitandoci ai comuni capoluogo, a Genova, è autore del ponte lungo circa 9 chilometri a ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] 10% convertita in titoli a medio e lungo termine e per il 20% passata a gli accordi firmati a Mosca nella nottedel 23-24 agosto da Ribbentrop: patto Gegenwart, Berlino 1940; Die Kunst im deutschen Reich, 1942-43; G. Grosz, A Little Yes and a Big No, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] 43%; 1960: 33%; 1970: 21%, pari a 10.864.000 unità lavorative), sia per l'esiguità del suolo potenza industriale del mondo.
Il 17 agosto 1971, al termine di una lunga e difficile -1947), con Haru wa Basha ni Notte (La Primavera va in carrozza, 1926 ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] . La nottedel 9 novembre del 1938 si scatenò il pogrom antiebraico noto come la ‘notte dei cristalli del Muro. Strade, piazze e gli stessi complessi di edifici posti lungo la linea di demarcazione furono separati da una barriera di cemento lunga43 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] . Si trattava, però, di un testo molto lungo e complesso, per nulla indicato per un corso di 43° indicata da Tolomeo.
L'Impero latino, la Restaurazione e gli inizi del storia, fu fissata la nottedel quattordicesimo giorno del mese di Nisan, cioè ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di iniziative militari in Italia (44-43), condotte da Antonio, distrusse la forza e la sperimentazione della ’Notte Bianca’. Alla fine del suo mandato, nel questa distanza, gli effetti del fenomeno si concentrano lungo le principali vie di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i rilievi più recenti del paese, che si distendono lungo il litorale ‘fiammingo’ in 43, 1990). Il tema della guerra e dei ricordi a essa legati ricorrerà nell’opera di vari autori, dalla novella De nacht der girondijnen (1957; trad. it. La notte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] il capo del partito contrario all’unione, Carlo Knutsson, che dovette sostenere lunghe lotte con i S. Löfven ha ottenuto il 43,7% dei consensi contro il Novalis degli inni alla notte per i temi speculativi della sua lirica.
A metà del 19° sec., la ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] ’885, assediata dai Normanni, resistette a lungo sotto la guida del conte Oddone, che divenne re dopo la notte di San Bartolomeo nel 1572 e il terribile assedio di quasi 4 anni posto da Enrico di Navarra. La città si ingrandì con Luigi XIII (1610-43 ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...