INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] per disposizione governativa (Tac., Ann., XV, 43), o per un uso suggerito dalla previdenza, vigilum, che perlustrava di notte le vie della città, del sec. IX, con Carlo Magno, si ha il primo accenno a un ripristino delle misure protettive per lungo ...
Leggi Tutto
MILLE E UNA NOTTE (in arabo Alf lailah wa lailah)
Francesco Gabrieli
Celebre raccolta novellistica in arabo, resa nota in Europa attraverso una libera traduzione francese al principio del sec. XVIII, [...] del materiale novellistico confluito nelle Mille e una notte, quest'opera, attraverso la sua lunga comprende solo le prime 200 notti); ed. di Breslavia, 1826-1838, a cura di M. Habicht, completata da H. L. Fleischer 1842-43, voll. 12 (nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un taglio nella roccia lungo il lato N del Partenone, ma anche se , quello che in una sola notte era rinato dopo la distruzione persiana 'agorà d'Athènes, in Rev. Arch., serie VI, XIX-XX, 1942-43, p. 44 ss.; U. Kahstedt, Zeus-Stoà und Königs-Stoà, in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] la confezione dello strato esterno del pallone furono utilizzate a lungo pezze rettangolari di cuoio grezzo piazza Missori, e passavano poi la notte in albergo a discutere di gol e Ohlbaum Associates, il 43% del mercato europeo delle sponsorizzazioni ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Spengier (v. Die Gläserne Kette, 1963, p. 43, lettera del 31 maggio 1920). Questa esaltazione della ‛vita' si esprime Untergang." [tr. Mittner: ‟E poi le lunghe solitudini. Sponde nude. Silenzio. Notte. Ravvedimento. Rientro in se'. Comunione. E ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] praticato risalendo ogni notte il Po per in particolare alle aree dei Veneti lungo il percorso più orientale del Po, ai luoghi attorno al porto . 5-29 e spec. 24 ss.
82. Cf. Livius, 43, 1-5; Cato, Origines, riferito da Servius, In Vergilii Aeneida ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] terreni et caselle da pele", allo sbocco del rio del Ponte Lungo. Il rapporto osserva anche l'assenza c. 43.
359. Anche Marino Sanudo mette in risalto questa assoluta serenità: "Non ha muraglie niuna attorno la città, né parte de la notte si ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] del Bergamasco, si protrasse lungo tutto il '500. Partiti dal commercio del , navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, pp. 43 ss. (la citazione è a p. 47).
5. dei "camerotti" dei Signori di Notte. Sull'assistenza ai condannati a morte ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] paladino, in Le mille e una notte, nel basiliano Cunto de li tal verso, Casanova. Lunga e complicata la vicenda editoriale del manoscritto della Vie. Certo Bruno Bertoli, Venezia 1993, pp. 89-125.
43. V. Paolo Preto, Concina, Daniele, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] uno Stato - che dopo un tale lungo periodo di frustrazione, nel quale era e di parola di stimolare gli uomini d'azione"(43). Distinguendo - e ponendo in un rapporto dialettico nella scelta dei membri del governo Manin(222), nella notte tra il 22 e ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...