Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] olio, panettieri, cimadori, guardie di notte). Nella sua storia si intrecciano ai pellegrini armeni di passaggio in laguna (43). L'ospizio, sistemato in un gruppo di costruzione di un alto muro lungo i lati del Ghetto Nuovo prospicienti i canali ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] , in una lunga secolare vicenda che si conclude solo alla fine del '600. La e la torre dell'Orologio sono guardati notte e giorno.
Poveri noi! Che vegnirà un ms. in Madrid, Biblioteca Nacional.
43. Leopold von Ranke, Über die Verschwörung gegen ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] notte, che invade l’Occidente con il tramonto del Lact., inst. III 3,1-6,8, la lunga trattazione scetticheggiante sulla vanità filosofica. Sulla dipendenza dell’intera salvifica religione monoteistica (cfr. 18-20).
43 Cfr. Lact., inst. II 8, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] , e non delle creature". Segue una lunga discussione filosofica sugli astri e sul loro quattro punti cardinali, con le ore del giorno e della notte e con le quattro stagioni, facendo Nationale et autres bibliothèques", 43, 1965, pp. 43-76.
Degen 1972: ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] al coro e alla mensa (c. 43), sul modo col quale lo scomunicato del Salterio, dal numero 20 al 108 (sottratti anche qui i diversi Salini utilizzati per le altre ore diurne) è così disposto da B. per l'ufficio elelle Vigiliae, il più lungo (ogni notte ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] gran lunga più economiche per quel che riguardava la formazione del Malpensa, A. Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna 2005.
88 D. e delle istituzioni educative», 2001, 8, pp. 43-55.
90 B. Sorge, La ricomposizione dell’ ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] soprattutto, medita giorno e notte – egli sottolinea quest’ nei confronti del papa una lunga e logorante ACO IV 2, p. 103 ll. 40-42.
42 Ivi, p. 102 l. 1, p. 103 l. 39.
43 Cod. Iust. I 1,5 (anno 527).
44 Cod. Iust. I 1,6 (15 marzo 533).
45 Cod. Iust. ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] lunga prevalente. Già nell’aprile deldel 1984, a breve distanza dall’accordo di Villa Madama, getta una prima «luce» su «quella specie di notte culti ammessi nello Stato italiano, cit., pp. 41-42.
43 Così la definisce A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Notte (Adorazione dei pastori), ora a Anwick Castle (collezione del duca dei monaci), tre su ogni parete lunga e due ai lati della porta 43). Del Trionfo e dell'Allocuzione il L. realizzò anche delle acqueforti.
L'altra importantissima commissione del ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] faccendo in aere di sé lunga riga; XV 67 Vecchia fama rimasero in vita più che li spiriti del viso (Vn XIV 5, oltre a mettere in opera '; If VII 91 e XVI 43 ‛ porre in croce ', ‛ essere posto in io sì tosto / di prima notte mai fender sereno ... / che ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...