La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] posto Bernardino Renier.
La notte stessa del 12 l'urlata popolare in mano la situazione nelle isole Ionie (43). Il 9 giugno, infatti, una virtuoso Marchesi cantò un mottetto. Le campane suonarono a lungo. Ci fu un pranzo preparato al casinò degli ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] fuori da marina sono generalmente situati lungo la costa del mare o sulle sponde di un quali fissare carrelli o invasi durante la notte, in caso di vento forte che .
Molti seguirono: tra essi, nel 1942-43, l'argentino Vito Dumas (primo a passare ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] non nella luce del palcoscenico, dunque, ma lungi, pertanto, da ogni manifesta, se non altro, guardando, come fa di notte Micanzio, al cielo. Un vero inno alla scienza "Archivio Veneto", ser. V, 101, 1970, pp. 43, 67-78 (pp. 31-108).
12. Questo il ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 1382, al termine dellungo conflitto contro Genova E al pari dei signori della notte i cinque dovevano appartenere al patriziato Stato, p. 992.
249. G. Bistort, Il Magistrato alle Pompe, p. 43 n. 3.
250. R.C. Mueller, The Procurators, pp. 105-220. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] massaie e brave operaie"(43). Dello stesso parere è Gualberta Alaide Beccari, fondatrice del giornale emancipazionista "La di tutto un intero e lungo giorno d'estate e talvolta alcune ore della sera e della notte, viene retribuita con 30 o ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] compagnie di comici dell'arte. "Questa notte [si legge] è bruziato il loco mercato comico, anche lungo le tappe del grande circuito teatrale Commedia dell'arte, II, a cura di Siro Ferrone, Milano 1986, p. 43 (II, 3).
21. Ibid., p. 44 (II, 4). Più ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fasi stagionali, lungo le quali si organizza la vita del teatro veneziano.
compagnie di comici dell’arte. «Questa notte [si legge] è bruziato il loco dell’arte, II, a cura di Siro Ferrone, Milano 1986, p. 43 (II, 3).
21. Ibid., p. 44 (II, 4). Più ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ai signori di notte, i quali conservavano del 1505 (146) dovettero rispettare, tra un'elezione e l'altra, periodi più o meno lunghi cl. VII. 2369 (= 9667), Statuta Medicorum Physicorum, c. 14r-v.
43. Cf. R. Palmer, The Studio, pp. 3 ss., 31 ss.
44 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] notte, poi fa marcia indietro, l'agitazione politica tra le varie correnti dei nobili diventa quasi incontrollabile e si arriva ad una nuova correzione.
Mentre la dialettica politica tra i nobili sostenitori dellungo i problemi del .
43. Id ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] le ragioni del succedersi del giorno e della notte e come, il "tomismo" (fenomeno storico di lunga durata che non può identificarsi con I47-S3) che accettò una soluzione non lontana da quella del Barbi.
[43] Cfr. CORTI, Felicità mentale, pp. 148-50. ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...