Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dimensioni, per una delle pareti lunghe della stessa Sala del Maggior Consiglio, raffigurante la Battaglia a Verrocchio co-worker, in «The Art Bulletin», XXV, 1, 1930, pp. 43-59, e poi Id., On Leonardo’s relation to Verrocchio, in «The Art Quarterly ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] parrocchiale dove giaceva per una notte. La mattina seguente lo accompagnava ai membri del clero l'uso di capelli lunghi, barba, -191, 213-214; P. La Rocca, "Né altro fu fatto che balar", pp. 43, 46, 55, 58.
74. M.T. Muraro, La festa a Venezia, p. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] (edd.), Early Land Allotment, Oxford 1978, pp. 137-43; J. Guilaine, Vers une Préhistoire agraire, in J. beni e un rifugio per la notte. La tecnica costruttiva è quella e i numerosi edifici disposti lungo le coste del promontorio garganico, come le ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] αρχαιολογοι μιλούν για την Πιερία, Salonicco 1985, pp. 43-46; Ζ. N. Archibald, The Gold Pectoral from sino a oggi. Due lunghe collane del deposito (rispettivamente cm 81,3 una) giovane nato nella notte tra il 16 e il 17 agosto del 327 d.C. (Spätantike ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] moto quotidiano del Sole non è tuttavia consultabile se non di giorno; di notte, ci peso motore, gira su un piano verticale lungo l'asse del 'folletto'. Ciascuna delle palette, a turno of astronomy", 1, 1970, pp. 39-43.
Bedini 1966: Bedini, Silvio A. - ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] lungo un percorso ad andamento irregolare.Immesso nell'alveo del più articolato discorso del Spätantike, JdI 55, 1940, pp. 12-43; P.H. von Blanckenhagen, Elemente der römischen difende con la sua magia; / di notte la cupola è brillante [...] / la Luna ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] confraternita di Santa Maria della Notte per aver dipinto le candele al pittore un tempo assai lungo – e poiché fu pagato a più riprese nel corso del 1469, siamo in anni and drawings, New York 1989, pp. 38-43, 531. La competizione fu vinta da Iacopo ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Operaio a prendere l’iniziativa: «durante la notte se ne è parlato a lungo». Infatti «300 operai di corsa e poi .A. Vetrocoke e i propri operai addetti allo scarico del carbone», 21 dicembre 1943.
43. L’episodio è stato analizzato in sintesi da C ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] alla pena, prima di esaminare la colpa (43). L’accusé est saisi secrètement, on ne lui del secondo, e del terzo» (75). In questo caso Melchiori, lungi dall merito ad arresto eseguito dai signori di notte, 20 dicembre 1785, il registro dovrebbe ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Venezia nel lungo periodo, spiegando l’ampliamento del comune (1883 un milione di lire in nero a notte(139). Le valli, la laguna aperta e cura di Id.-Domenico Patassini, Venezia 1996, pp. 39-43 (pp. 21-63).
55. Giorgio Lombardi-Carlo Aymonino ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...