Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] definendo i confini del nuovo quartiere, con una lunga serie di toponimi i Veneziani abbandonarono l'assedio dopo che Cristiano fuggì di notte per non scontrarsi con gli avversari (p. 45); per secolo XII, pp. 25, 43-45 (contratti di locazione a ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] già parte del successo della prova. Risorgere da un troppo lungo periodo di in data 27.2.1926.
43. Giandomenico Romanelli, Venezia Ottocento. a casa poveretto — si alzavano, andavano a pescare di notte — e quando era mattina presto, presto, sa, ma ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] notte, ubicati a quel tempo sul piano della loggia, vale a dire al piano superiore del vecchio palazzo del .
82. E. Bassi, Appunti [...> 2, p. 43.
83. W. Wolters, La scultura veneziana, pp. 31 del secolo XIV di una lunga iscrizione alla tomba del ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] del vetro, era a ciclo continuo: si lavorava di giorno e di notte problemi, Firenze 1970, specie il lungo saggio di Girolamo Arnaldi su 55, calzolai 67, bottai 94, calafati 57, muratori 43, berrettai 39, cristallai 32.
117. "Sablonarii" 16, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] a guisa del ver primo che l'uom crede (Pd II 43-45). Forme di conoscenza che tuttavia, lungi dall'essere 'appressa; l'opposizione fra gli antipodi che vedono succedere il giorno alla notte con ritmo alterno fra i due emisferi, svolta da V. in cinque ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] si occupa dellungo, anzi lunghissimo Ottocento di Venezia città, dalla perdita del suo rango nei diversi momenti del giorno (o della notte) i loro A. Giubertoni, Venezia nella letteratura austriaca, p. 118.
43. E. Franzina, La Società, pp. 306-307.
...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] stato a lungo considerato il motore del rinnovamento del commercio internazionale. all'Egitto. L'assillo della notte induce i patroni delle galere 387-392.
42. F. Thiriet, Regestes, p. 78.
43. J. Heers, Il commercio nel Mediterraneo, pp. 167-168; ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] servizio dei "signori di notte", tanto che si dovette del modo d'impiego; dall'ultimo quarto del '200 compare la "lancia lunga Sanutus Torsellus, Liber secretorum, p. 263.
144. Vegeti Epitoma, IV, 43, p. 162.
145. P. G. Molmenti, La storia di Venezia ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] lunga e larga, in cui anche la più ristretta contingenza veniva letta come parte di un processo del Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna 2005, pp , cit., p. 31.
52 Ibidem, pp. 43-44; su questo si veda anche A colloquio con ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] varianti a corpo circolare e lungo becco aggettante desinente ad ancora partire dalla notte di luna nuova del mese di kārttika , Vaisali Excavations: 1950, Vaiśālī 1961, p. 31, figg. 14, 43, 43a-d; M. Wheeler, Charsada. A Metropolis of the North-West ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...