Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di una Roma attonita, lungo quelle vie nelle quali dal Menozzi, Devozione al Sacro Cuore, cit., p. 278.
43 Ibidem, p. 54.
44 M. Sticco, Una donna fra «Questa è l’Arca del patto – Foederis Arca – che valica ogni notte l’Adriatico traslatata dagli ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] accreditò egli stesso - avidamente in una lunga, prodigiosa notte, ma le esaltò e le utilizzò e cultura veneziana del Quattrocento, in Saggi sulla cultura veneta del Quattro e Cinquecento, a cura di Paolo Mazzantini, Padova 1971, pp. 3-43; e le opere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] questa 8°, lungo la quale si compie il cammino apparente del Sole circondato di misurazione del tempo babilonese (dodici ore stagionali per la notte e per Pahlavi, contiene degli oroscopi che vanno dal 7 al 43 e si sa che è stato composto tra il ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] la tranquillità dei sudditi, le "notti insonni" trascorse, al fine di trovava, Francesco Petrarca indirizzò una lunga lettera (49) al Dandolo, del quale - come s'è visto Firenze 1863, pp. 413 s. (Variae 43; 27 agosto 1362).
11. Luciano Gargan, ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] mese o il giorno; solo s’interessa del giorno e della notte per mangiare e dormire». Dopo altri violente docce fredde e lunghi bagni caldi ripetuti per Clemente «migliorata» dopo quasi tre anni di internamento.
43. Ivi, b. «usciti/e 3-1874». Rosa ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] di fare film, quella del film lungo, il cosiddetto lungometraggio. La Tutto ciò ha portato il critico de La Notte a scrivere, con una certa ironia, che Trade, Amsterdam 2003, pp. 123, 190, 217.
43 La rivista annunciava così il film: «A Stirring Drama ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] del C. e dello Sbarra prelude alla lunga, alacre egemonia del ") e di Salvator Rosa (La strega: "Era la notte, e l'orme"; "Hor son pur solo, e non Genève 1955, coll. 16, 26, 28, 31, 33, 39, 43 ss.; F. Schlitzer, Intorno alla "Dori" di A. C., Firenze ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] appare una città «delle Mille e una notte»: «Piazza San Marco è piena di grandi del contatto con l’arenile, diffusasi lungo le coste del Mare del Nord e della Manica dalla fine del , 1985, pp. 63-64 (pp. 43-66).
32. Fernand Braudel-Folco Quilici, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] rimasta a lungo in primo piano, del rapporto con A. Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna 2005, pp. 157- La stagione montiniana. Figure e momenti, Roma 1993, pp. 17-23; 43-67.
61 Cfr. G. Marcucci Fanello, Storia della F.U.C. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] (la personificazione della Notte come busto femminile velato devono probabilmente riferirsi alla platea e alla statua. Il diam. inferiore del fusto è di m 3,80, il superiore di m 3 grande disegno, lungo m 14,65 alto 0,43, conservato al Louvre ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...