Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] scala del convento di S. Maria in Aracoeli, la terza venne collocata lungo la la strage di Wassy – preludio della terribile notte di S. Bartolomeo di dieci anni dopo son tems, lors du Concile de Nice»43.
L’identificazione di Enrico IV con Costantino ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] con valore di fricativa sonora), ma notte, condutto, tuttavia; nel più tardo era anticamente anche del romanesco ed è stata a lungo diffusa in toscano del Soldano d'Aleppo (1225), in M. Pozza, I trattati con Aleppo (1207-1254), Venezia 1990, pp. 40-43; ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] che calamitando più pubblico faceva di gran lunga i maggiori incassi. Un aspetto fondamentale, televisive statunitensi di 1,43 miliardi di dollari. D 1981; G. Signori, Gli eroi del venerdì notte, in La conquista del primato, a cura di M. Melissano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] . Solo che alla lunga F. si stanca del saliscendi tra erte pendici - 43.000 ducati all'anno secondo Sanuto, 20.000 ducati per altri - per le finanze del Marchesato solo per Isabella ma pure per F., che nella notte tra il 20 e il 21 febbr. 1513, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] a misurare la durata del giorno e della notte. L'anno successivo Xing della dinastia Yuan (Yuanshi, IV) si sofferma a lungo. Ci sono comunque diverse interpretazioni circa la loro ", 7, 1, 1997, pp. 11-43.
Zhang Jiatai 1976: Zhang Jiatai, On ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] è di più propriamente umano: "Lungi da noi il pensiero che Dio avrà, tra la fine del IV sec. e gli inizi del V, nel celebre commentario fonte sahariana è ghiacciata di giorno e ardente di notte; in Epiro e a Grenoble esistono altre fonti (106-43 a.C ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] come le leggi di Norimberga del 1935 e la «Notte dei cristalli» nel 1938, Miccoli, I dilemmi e i silenzi, cit., p. 320.
43 Ibidem, pp. 400, 404.
44 Cfr. M. Sarfatti, , Milano 2001; A. Riccardi, L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] del tema del potere temporale in relazione con l’imperatore Costantino è un elemento che sopravvive per lungo tempo anniversario dell’apparizione che gli fece vedere, nella notte simbolica della sua incredulità, il monogramma di Cristo sfavillante ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] è stata quella dei turisti tedeschi (43%), seguiti da statunitensi (15%), olandesi la sera, quando finalmente la notte porta un gradevole fresco. Poco sport del 29 ottobre 1786, entrando dalla Porta del Popolo: "Mi decisi a intraprendere un così lungo ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] battaglia di Legnano del 1176 e, dopo lunghi e delicati notte e le responsabilità per la festa dalle Compagnie della Calza.
Alla vigilia del The Thirteenth Century, Chicago-London 1984, pp. 5, 27-43.
37. M. da Canal, Les estoires de Venise, ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...