Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] no yoru to kiri (Notte e nebbia del Giappone) in relativa autonomia: poi imposto una nuova, lunga sospensione della sua attività , in Cinema. A critical dictionary, London 1980, pp. 735-43.
M. Tessier, Images du cinéma japonais, Paris 1981, pp ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] come egli dice che del ora che parti di casa mai non ha avuto quiete ne giorno ne notte...".
Il B. Muratori, Il "Martirio di s. Eufemia" del B. e un Giudizio artistico di C. Cignani, in Felix Ravenna, III (1930), pp. 32-43;A. Arfelli, G.A.B., in ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] Del 1921 è poi un’altra fortunata commedia, L’alba - Il giorno - La notte di lettere e la sua lunga carriera di uomo di teatro Ricordo di D. N., in Il dramma, XXX (1954), 216, pp. 40-43; G. Lopez, Epistolario Sabatino Lopez - D. N., ibid., XXXI (1955), ...
Leggi Tutto
Mendelssohn-Bartholdy, Felix
Luisa Curinga
Il volto brillante e raffinato del Romanticismo
Musicista tedesco della prima metà dell’Ottocento, Felix Mendelssohn-Bartholdy era dotato di una spontanea [...] orchestra La prima notte di Valpurga, su testo di Goethe (1832-43); il primo di All’ultimo decennio di vita del compositore risalgono molti lavori Sinfonia scozzese, ultimata nel 1842 dopo una lunga gestazione.
A questo periodo appartiene anche una ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] la data del 1497. L’attribuzione ha oscillato a lungo da Michelangelo particolari affinità con la Notte della Sagrestia Nuova di di Michelangelo, cit. alla nota 39, I, p. 76.
43 Lettera di Anton Francesco Doni in Piacenza a Michelangelo [in Roma], ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] of Marie Roget (1842-43) ecc. In essi compaiono tutti gli elementi che diventeranno tipici del genere: a) trama fondata , 1557), o in numerose novelle delle Mille e una notte, nei resoconti delle inchieste del giudice cinese Di Renze (7° sec. d.C.), ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] 700 a 900 miglia di giorno a 1400 di notte. L'approssimazione che il LORAN consente di raggiungere presenta alla velocità del veicolo uguale a circa 0,43 Vc con Gravi problemi di stabilità dinamica del veicolo lungo la traiettoria prevista debbono ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] m., 36 centri (3859 ab.).
Lungo il solco principale si trovano quattro delle 1931 è stato del 5,35%, inferiore cioè a quello del regno (8,43%), con un notte di S. Giovanni è sacra ai pronostici di nozze; a Verona i giovani fanno festa alla fontana del ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] astensione fu alla lunga fatale al successo del provvedimento.
Tuttavia all è lasciato in genere per circa una notte) e lo si lavora col masticatore; dielettrica (Bureau of Standards, 1926) 2,38; 2,43; 2,53 per diverse qualità di gomma; in miscele ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] lascia per parecchie ore, e magari per un'intera notte, in un altro bagno di sapone, o in soluzione da seta possono portare una spola lunga mm. 170-180 e del diametro di almeno mm. 20. Le è rappresentata dalla fig. 43
Dopo il lavaggio la materia ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...