Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...]
Passando alla prima Età del Ferro, lungo la costa tirrenica gli Roman House, in BSR, LVI, 1988, pp. 43-97; L. Richardson, Pompei. An Architectural History, Londra del vano-cucina), la cucina (distinta dalla corte), i magazzini, i vani soggiorno-notte ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] da una lunga lettera di Pietro Bosmin del 29 del piovego, Venezia 1909; III, I capitolari dei Signori di notte, dei Giudici di petizione, del Mobile, del Men, del Procurator, del nel biennio di 175 presenze, di cui 43 stranieri nel 1912 e 37 nel 1913, ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] siano ripristinati» (p. 43).
Il fenomeno del mercato nero stava infatti continuo in tutte le ore del giorno e della notte, in tutte le strade e valor militare, avendo quel centro abitato rappresentato «per lunghi mesi, tra il 1943 e il 1944 […] ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] fame» di nuovo alludendo alla nottata portata a buon fine(22).
Gli nazionale del 1871, quello di Venezia risulta essere di gran lunga il circondario scavati dal fondale dei canali.
123. Ibid., b. 43, 19, 1/1, prefetto al Ministero degli Interni, ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] grandi linee §§ 42-43).
Verso la fine del testo (§§ 83-84 è in Cv IV XXVII 17-20: nella lunga favola che racconta come Cefalo d'Atene andò a propagatore del cristianesimo; egli lo fu senz'essere lui stesso cristiano, come quei che va di notte, / ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] in una lista assai più lunga –20; e di orientamento del cristianesimo che appariva come il tramonto definitivo di ogni civiltà e l’avvento della notte
26 Ibidem.
27 Ibidem, p. 41.
28 Ibidem, p. 43.
29 Ibidem, p. 78.
30 N. Bobbio, Religione e politica ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Ezio Franceschini, in Id., Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita, Milano 2004, p. 99).
50 Il Consiglio studentesco Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna 2005, pp. 717-785.
69 Solo con i nuovi statuti del 1996 la Cei ha ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] quattro di notte nell’area di Rialto — e questo sin dalla metà del Quattrocento Lispida sarebbero stati usati ancora a lungo — in particolar modo a rinforzo della .
116. M. Costantini, L’acqua di Venezia, pp. 43 e 99.
117. Ibid., p. 101.
118. Pierre ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di tecnici del diritto i quali, alla lunga, avrebbero patito notte al civil, per i processi in appello dal dominio venivano istituiti i X savi del corpo del Dieter Nörr, Venezia 1985, pp. 112-139.
43. Cf. Orationi civili di Pietro Badoaro, Bologna ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] lunga lista di chiese consacrate ai santi Costantino ed Elena è stata all’epoca del tenda, quando, la notte prima della battaglia, Articoli e studi scelti, 1933-1978), Novi Sad 1982, pp. 43-52).
143 G. Subotić, Свети Константин и Јелена у Охриду, cit ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...