Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] prendere su di te molta luce di giorno e di notte; se allontanerai le sozzure, l'ozio e il foggiato dagli astrologi. (ibidem, Proemio, I, p. 43)
La complessa polemica di Pico si alimenta di molteplici è riportato un lungo passo del Libro XIII della ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] proprio «pellegrinaggio in poltrona»43.
Nel campo propriamente magisteriale di lungo corso, ex direttore del «Giornale del Mattino» di Firenze e del quotidiano e notte), relativo alla lettura continua della Bibbia per sette giorni e sei notti, in ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] lungo incerta, ma alla fine, prima che il combattimento sia interrotto dalla nottedel conflitto, la fonte di gran lunga ’s Oration on the Saints, in Studia patristica, 19 (1989), pp. 43-51; S. Mazzarino, Antico, tardo antico, cit., pp. 105 segg. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] e none, il numero delle ore del giorno e della notte, il segno in cui il sole che rivolta le zolle con una lunga vanga su cui si sofferma a lungo P. Mane (46). È 'est à dire la façade principale". A p. 43 si parla dei Mesi di Venezia ed i nomi ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] lunga. Simboli e riti della religiosità tradizionale, 2002) e studiato in termini di uso da parte del problemi all’inizio della crisi. La Notte della Taranta si è costituita in Fondazione memorie e altre storie (p. 43).
Sono queste le parole di un ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] ardere, anche durante la notte (Leclercq, 1924).Solo Ross, 1962, pp. 40-42, nrr. 42-43), e quelli del sec. 6°-7° dagli scavi nella chiesa cretese un cono d'accesso per l'olio e un lungo beccuccio sormontato all'attaccatura da una figurina umana in ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] bizantina del 1171 e le lunghe interruzioni dei della Chiesa di Roma, come un re-monaco (di notte si alzava a pregare e di giorno faceva solo opere Dal secolo XI al secolo XIV, Torino 1986, pp. 42-43. É
21. G. Fasoli, Comune Veneciarum, p. 81. ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] del proprio handicap ecc.
Il gioco lungo. - Il cosiddetto gioco lungo è la parte del giocare di notte in ogni 43 nuove decisioni e l'emendamento di altre 214, determinando perciò un accavallarsi di disposizioni alle quali si fa ricorso. Ci vorrà del ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] . All’alba del giorno dopo, dopo una notte di tormenti, passo che riprende e riassume gli Actus è molto lungo; se ne riporta solo un estratto esemplare: «Ex sur le Liber Pontificalis, cit., p. 147.
43 Su cui M. Amerise, Il battesimo di Costantino il ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] croce portata nella processione che nella notte fra il 14 e il 15 troverà parziale attuazione nei tempi lunghi. In riferimento al ducato di del potere temporale dei papi, cit., pp. 61-63; Id., Le origini dello Stato della Chiesa, cit., pp. 100-103.
43 ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...