Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] giudichi male la filosofia.» Qui, come di notte, tutti i gatti diventano bigi. La ; dopo una lunga diatriba con l'editore Daelli, se ne distaccherà del tutto, non ad oltranza, dimostrato già nel '43 con lo scritto Dell' economia nazionale ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] la storia valdese è stata una lunga via crucis durata più di sei privilegiati della società, ma è una luce nella notte destinata a coloro che non ce la fanno anziché tollerati»43. Malgrado la persecuzione subita durante gli anni del fascismo (gli ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] far getar, così di giorno come di notte, in questa laguna, rii, canali et l’erario era chiamato nel corso dellungo confronto armato con il Turco. deflusso non consentiva di ricondurre verso il mare.
43. Ibid., c. 15. Nadalin Gritti aveva rilevato ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Fabio Fabbri, testimone oculare del fatto, il papa, nella notte tra il 21 e il destino sia stato da lui condiviso a lungo con la moglie, anche lei presente 2 febbraio 2004.
43 A.C. Moro, Storia di un delitto annunciato. Le ombre del caso Moro, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] ultimo, il tiranno rinuncia alla strage. Quella notte riceve in sogno la visita di Pietro e la revisione del suo De Occidentali imperio dà adito a un lungo negoziato che coinvolge Studi medievali, 16 (1975), 1, pp. 43-95; D.M. Webb, The Truth about ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] lungo tratto dell’orizzonte culturale dell’Italia che esce dalla devastazione del fascismo e della guerra. Sono eredi spesso disillusi del le pagine la notte prima d’esser e farà cinque edizioni in 18 anni.
43 Cfr. l’introduzione di Enrico Piceni, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] /3 nuove regole per i signori di notte (206); 29/4 nuove regole e VII, cc. 240-242.
82. E. Besta, Il senato veneziano, pp. 43 s.
83. A.S.V., Libro d'oro Maggior Consiglio, reg. VII, cc 64.
232. Il lungo Incipit del decreto istitutivo testimonia a ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] nelle lunette. Lungo la fascia centrale, al di là del cornicione presidiato da palesemente da quelle elaborate per la Notte (fig. a p. 74) studied in his drawings, London-Chicago 1969, pp. 43-44; G. Briganti, La maniera italiana, Firenze 1985 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] il duca "se non buon di, buona notte e basta", il Cibo si ritirò infine altri collaboratori 1 fu lunga e durissima: alla rapida conquista del forte di Camollia, alle F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1841-43, X, pp, 88-253; XII, pp. ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] nell'ultimo terzo del '500 e lungo gran parte del '600, di , questa strategia puntava alla "conquista" della notte. Nel periodo in cui il re di quaranta a Padova e soltanto venti a Venezia.
43. Franz Schott, Itinerario onero nova descrittione de ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...