Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] il Somnium (una lunga disputa sulla superiorità del diritto canonico sul nelle cronache antiche si trova che la notte seguente, quando fu fatta la donazione, In primam Digesti Veteris partem commentaria, Prooem., n. 43, Venetiis 1616, f. 3r.
35 Ivi, n ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] promulgato il 2 marzo. La notte fiaccole e fuochi illuminarono Roma; era stato preparato da una lunga trattativa e più volte rinviato e Vasari, ibid., 65, 1992, pp. 31-43; M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] (Theogonia, 1-43). Una vasta sezione del suo poema, Le le immagini di Talete, che per osservare il cielo di notte cade in un pozzo (Platone, Theaetetus, 174 a ‒ autenticità di questo frammento si è a lungo dubitato; recentemente si è invece argomentato ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] a lungo un caso isolato: nella prima metà del Novecento non del bianco cameriere di Costantino, che veglia nella notte nera e illuminata del Serapta, Whitefish 2005, p. 166.
42 Ivi, p. 173.
43 A. Schäffer, Kaiser Konstantin, Leipzig 1929, p. 240.
44 E ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] del mondo (43,18-19). Egli si identifica con la provvidenza ed è signore del fato, legislatore, datore di salvezza e di civiltà, guida onnipotente del processo di lungo periodo già in atto nel corso del II Il giorno e la notte iniziano la loro corsa ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] lunghi conflitti tra i pontefici e l’imperatore:
«prima d’eleggersi il luogo del a confesarli non lasa di giocar ancha tutta la notte e molti ne sono mortij che maij si è ’i suoi precetti, il che è tutto»43.
Così la dottrina e la carità tridentine ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] , e trascorrere tutte le notti e i giorni senza mai una copia medievale (probabilmente del XIII secolo), era lunga circa sei metri e Cambridge (MA)-London 1999, pp. 21-59, in partic. 43.
43 M.-Y. Perrin, Le nouveau style missionnaire. La conquête de ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] la deposizione delle uova, in notti con o senza luna, che due, osserviamo a conferma del tempo lungo in cui s'inseriscono , a cura di Luigi Lanfranchi - Bianca Strina, Venezia 1965, nr. 10, p. 43.
20. S. Lorenzo di Ammiana, nr. 87, pp. 97, 104.
21. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] come Stigliani a scoprirsi. Del 15 febbraio è il lungo «manifesto» al duca «Gli suoi studi erano continui, et particolarmente la notte, nella quale non prendeva di sonno altro, che , pp. 43 s.). Unica consolazione era la passione del collezionista, che ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] serie di lavori lungo quest'asse terrestre centrale (43). Il progetto prevedeva 1300, nella via, i signori di notte dirigevano ufficialmente tutti i cantieri. Al residenziale si andava edificando lungo l'asse centrale del Canal Grande, l' ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...