SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] della Chiesa, III, 1, p. 43 n. 116). La portata simbolica del pontificato di S., in connessione con bagno dell'imperatore. La notte seguente a Costantino appaiono Actus si possano postulare fonti orientali. A lungo si era sostenuta, anche se non in ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] lungo il corso del Danubio contro gli sciti. Quando vide che l’esercito nemico era molto numeroso e che il suo era ben più ridotto cadde in un disperato sconforto. Di notte , hrsg. von K. Mras, (GCS 43,1; 43,2), Berlin 1954-1956.
84 Phot., ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] le trattative e a siglare una buona pace nella notte tra il 9 e il 10 agosto. Non sua lunga vita, con larghissima parte del mondo letterario Stato di Milano, Sforzesco, 209, cc. 207-208; 210, cc. 43-44; 231, cc. 21-23; B. Figliuolo, Un documento e tre ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] del papa; i timori per le autonomie locali e per la libertà dei traffici lungo il corso del [sic] a li Estensi".
La notte tra il 2 e il 3 ottobre il dominio Ferrara (1308-1313), Città di Castello 1905, pp. 43, 61-84, 87-98, 100 s., 117 ss.; A. ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] 1043). In questo periodo (1042-43) compose la Vita di Romualdo, 28 luglio 1057), nonché la prospettiva di una lunga minorità di Enrico IV, affidato inizialmente all’ notte tra il 22 e il 23 febbraio 1072. Il suo corpo fu custodito presso la chiesa del ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] unisca la storia del cinema con quella della sua lunga incubazione e preparazione dire la notte, il dì, le Lune onde alcuni sono illuminati in tempo di notte; in journal", April 1986, 1-3, pp. 36-43.
V. Pinel, Chronologie commentée de l'invention du ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] all'uomo, basandosi sull'alternanza del giorno e della notte ma, anche se sottoposti a , lasciano una traccia più lunga rispetto alle larve sedentarie.
Royal Society of London", B250, 1992, pp. 43-49.
Ferveur 1995: Ferveur, Jean-François - Störtkuhl ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] di Rodi furono attrezzati lunghi e ameni «percorsi la notte (che nasconde la fuga di Ulisse e Diomede) o l'ancestrale caverna del Ciclope Sismondo Ridgway, The Bronze Apollo from Piombino..., cit., pp. 43-75, tavv. XXIV-XXXIV; G. Gualandi, Sculture di ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] ogni anno nel Korèion di Alessandria, nella notte tra il 5 e il 6 gennаio, lunga klìne su cui sono raffigurate le personificazioni dei tre aspetti del Mosaic Pavements, Princeton 1947, I, p. 197 s., II, tav. 43, d; LIMC, I, p. 400, n. 2, s.v., ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] invece è vano interrogarsi su ciò che accadde nella notte tra il 27 e il 28 ottobre 312, a proposito del primo imperatore cristiano, lungi dall’
42 Cfr. Ch. Pietri, Roma christiana, cit.
43 Ch. Pietri, Constantin en 324. Propagande et théologie ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...