DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] a pesare a lungo sulla sua reputazione: la sera del 10 apr. 1807 da parte del D. una risentita risposta. Dopo la ritirata dei Toscani su Goito, nella notte tra l' del popolo e fiori, Firenze 1860, pp. 43-44) e il Breve squarcio di storia toscana del ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] penurie dei lunghi anni del conflitto, e quando la sirena strillava l’allarme – di giorno e di notte – e il titolo “Gesù bambino” diventò la mia data di nascita, “4/3/43”» (ibid., p. 69). Infine, il ritornello, che recitava «E ancora adesso ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] a quella romana lungo il corso del sec. IX, venissero accoltellati nel corso della notte, per ordine dell'abate Campone Iohannis Vita S. Odonis, in Migne, Patr. lat., CXXXIII, coll. 43-86; Flodoardi Annales, a cura di Ph. Laucr, Paris 1906; Il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di notte gli Indios del C., la più malandata) da punta Caxinas (l'attuale capo Honduras) sino al capo Gracias a Dios. Dopo varie peregrinazioni lungo a cura di R. Caddeo, Milano 1930, I, pp. 15-17, 30, 43, 53, 92 s., 95-98, 112, 260; II, pp. 3, 15 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] prinie affermazioni a Roma. Una lunga serie di studiosi ha accettato gli la morte per mano del marito, la notte dell'11 luglio 1576 D. J. Grout, Ashort history of Opera, New York 1947, pp. 43, 46, 51-57, 66; A. Einstein, The Italian Madrigal, II, ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] (ibid. 1956), La doppia notte dei tigli (ibid. 1959), Un M.A. Grignani - M.C. Grignani, Il lungo silenzio del manoscritto, e M.X. Wells, C. L. ., in Critica d'arte, XXII (1976), 148-149, pp. 11-43; C. L. si ferma a Firenze. Cento disegni (catal.), a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di angeli (1642-43) alla grande Crocifissione del 1647, in cui suo maggior mecenate, legato da lunga amicizia con Cassiano Dal Pozzo 289; G. Pagliarulo, Dipinti fiorentini del Seicento per la Compagnia di S. Paolo di Notte, in Paragone, XL (1989), 471 ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] di portarla troppo lunga, come l Costretto a lavorare di notte, con fatica degli 1590; O. Rinaldi, Roma 1641-43 e ristampe, ecc., in italiano, 3, considerata come l'autentica continuazione, dopo quella del Rinaldi in 10 voll., Roma 1646-77, sino al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] lunghe, arrivando così a sospendere una normale percezione dello scorrimento del a Milano, per un attacco d’asma, nella notte fra il 6 e il 7 settembre 1996, compositori milanesi del dopoguerra, in La rassegna musicale, XXVII (1957), pp. 27-43; M. ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] di giorno e di notte), senza tregua e e non preciso, le tappe del suo lungo peregrinare in Oriente. Dopo un 43-56; Id., Un pensatore politico italiano all'epoca del Risorgimento,M. C.,ibid., XXII (1938); anche in Atti del XXIV Congr. di storia del ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...