Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] del "corto armistizio" si sarebbero aggiunte così quelle del "lungo avvenuti un giorno "X". La notte sull'8 settembre due ufficiali (giunge quasi alla fine d'agosto '43; la parte ms. inedita arriva al 9 sett. '43); Q. Armellini, Diario di guerra. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] , si accingeva a partire per un lungo viaggio, si trovava a un bivio della del 6 settembre 1985, nella villa di Roccamare, fu colpito da ictus cerebrale. Si spense all’ospedale di Siena nella notte , LXI [2006], 1, pp. 43-61; E. Macellari, Eva Mameli ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] a lungo di R. Strauss e in particolare di G. Mahler, del quale XII, I, 2-6). 4) Composizioni vocali con orchestra: Notte di maggio, op. 20 (1913: testo di G. ed altre opere di A. Vivaldi (1936-43: versioni pianistiche, revisioni, elaborazioni); Due ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] di S. Morgani, Perugia 2014, pp. 36-43). La vena generosa della scrittura bacchelliana qui per la di recensore. Del 1925 è la rappresentazione di La notte di un su Manzoni, ma ancor più sulla diacronia lunga delle generazioni come in Nievo, o in ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] a pesare a lungo sulla sua reputazione: la sera del 10 apr. 1807 da parte del D. una risentita risposta. Dopo la ritirata dei Toscani su Goito, nella notte tra l' del popolo e fiori, Firenze 1860, pp. 43-44) e il Breve squarcio di storia toscana del ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] penurie dei lunghi anni del conflitto, e quando la sirena strillava l’allarme – di giorno e di notte – e il titolo “Gesù bambino” diventò la mia data di nascita, “4/3/43”» (ibid., p. 69). Infine, il ritornello, che recitava «E ancora adesso ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] lungo carteggio (1584-1585) con Guglielmo Sirleto a proposito della traduzione in volgare del di Firenze superò i due terzi dei voti nella notte tra il 1° e il 2 aprile. Ascese 1930, pp. 717-18, 722-23, 733-34, 742-43, 749-50, 756-57, 760-66, 776-77, ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] a quella romana lungo il corso del sec. IX, venissero accoltellati nel corso della notte, per ordine dell'abate Campone Iohannis Vita S. Odonis, in Migne, Patr. lat., CXXXIII, coll. 43-86; Flodoardi Annales, a cura di Ph. Laucr, Paris 1906; Il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di notte gli Indios del C., la più malandata) da punta Caxinas (l'attuale capo Honduras) sino al capo Gracias a Dios. Dopo varie peregrinazioni lungo a cura di R. Caddeo, Milano 1930, I, pp. 15-17, 30, 43, 53, 92 s., 95-98, 112, 260; II, pp. 3, 15 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] prinie affermazioni a Roma. Una lunga serie di studiosi ha accettato gli la morte per mano del marito, la notte dell'11 luglio 1576 D. J. Grout, Ashort history of Opera, New York 1947, pp. 43, 46, 51-57, 66; A. Einstein, The Italian Madrigal, II, ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...