L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , il savio di settimana sconfitto dai "forti" la nottedel 4 luglio di due anni prima, quando si era lungo periodo tale strategia sarà coronata da un notevole successo in quanto, in meno di quarant'anni, il debito sarà ricondotto poco sopra i 43 ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] qualsiasi principio restrittivo (Calogero, G., Il principio del laicismo, in AA.VV., A trent’anni dal esistesse.
Fu la lunganotte clericale, l’epoca delle ; Cardia, C., Stato laico, in Enc. dir., 43, Milano, 1990, 874 ss.; Casuscelli, G., La laicità ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] dopo Catania (1937-40), nelle Università di Pisa (1940-43), Napoli (1943-53) e infine Roma, prima nella concorsi. La sua lunga presidenza della facoltà del tumultuoso cammino della società» (Presentazione, cit:, p. VII).
Morì a Roma nella nottedel ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di iniziative militari in Italia (44-43), condotte da Antonio, distrusse la forza e la sperimentazione della ’Notte Bianca’. Alla fine del suo mandato, nel questa distanza, gli effetti del fenomeno si concentrano lungo le principali vie di ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] leggendario ardimento collettivo nella notte dell'Epifania, l e H. Herndon dal 4 al 5 ottobre 1931 in 43 ore di volo, con un monomotore Bellanca, su un questa trasvolata rappresentava la più lunga tappa di un giro aereo del mondo iniziato a New York ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] un credito complessivo di lire 477.413.000 (43.435.676 durante il 1924-25). Il credito dei regno di Carlo. Ed ecco, la notte di Natale dell'800, Carlo re incoronato ed., Genova 1875; I. DelLungo, La donna fiorentina del buon tempo antico, Firenze ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] meno di 1/5 in Europa, occupando di questa il 43%, di quella il 37% e rappresentando così il 4,2 altro eliminate: il più o meno lungo periodo del gelo invernale (da un minimo di 11 ottobre 1802).
Ucciso Paolo I nella notte dall'11 al 12 marzo 1801 da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] più famoso tra essi è il Gran Canyon del Colorado, lungo circa 250 km., profondo fino a 1800 m che non si attenua neppure di notte, perché l'abbondante umidità ostacola il mais cui furono riservati nel 1932 ha. 43.976.000, cioè il 46,9% della ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e l'imperatore stesso. Fu solo quando la notte fra il 28 e il 29 maggio il Giustiniani la metà del sec. VI, non abbiamo che qualche frammento e un lungo brano del principio del VI il pap. Lips., 43 (Mitteis, Chrest., 98), del IV secolo, è l ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dalle pareti ripide, con suolo fertile lungo le rive del corso d'acqua, questa valle si Galles era nel 1921 di 43. Secondo il censimento del 1931 è salito a area di circa 4 kmq. e una popolazione nella notte di 10.996 ab., in gran parte guardiani di ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...