Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] fuori le Mura. La formazione teologica, lunga e approfondita, del futuro papa coprì un arco di otto della città da parte dei Francesi, nella notte fra il 7 e l'8 luglio: di Pio VII, Ravenna 1923, pp. 33-43.
F. Masson, Le sacre et le couronnement ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] a pesare a lungo sulla sua reputazione: la sera del 10 apr. 1807 da parte del D. una risentita risposta. Dopo la ritirata dei Toscani su Goito, nella notte tra l' del popolo e fiori, Firenze 1860, pp. 43-44) e il Breve squarcio di storia toscana del ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] Ambrosiana, ms. J.235 inf., nn. 42, 43). Il D. venne perciò avviato con ogni cura alle in un dibattito prolungatosi fino a notte inoltrata). Seguito da scolaresche sempre numerose l'offerta con una lunga lettera al cardinale Del Monte (Ibid.) ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] alla vigilia della rivoluzione del gennaio '48, e precisamente nella notte tra il 9 e scienze già per lunga tradizione consolidate. ed arti di Palermo, s. 3, XIII, (1952-53), pp. 233-43; G. Lumia, Economia e politica nella vita e nelle opere di E. A ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] lunga meno frequente) ha gli effetti giuridici del faskh o rescissione del , strillava dalla paura. Dopo la prima notte (νὺξ μυστική) la sposa riceveva doni alla famiglia del marito (prezzo del consensol): cfr. la legge dei Sassoni, 43 (VI, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , Este-Monselice e di Battaglia); 43. Padova-Bovolenta (Bacchiglione); 44. notte e nei periodi di nebbia è fatta in modo e con mezzi analoghi a quelli dei porti marittimi.
Per il carico e lo scarico delle merci, che si può del resto effettuare lungo ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] quali si disponevano, a turno, giorno e notte, lungo le scale dei pozzi, passandosi l'un l Uniti, nel Messico, ecc. La sola produzione del rame che era appena di 91 mila tonn. nel Questi apparecchi sono costituiti (fig. 43) da un recipiente a forma di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un taglio nella roccia lungo il lato N del Partenone, ma anche se , quello che in una sola notte era rinato dopo la distruzione persiana 'agorà d'Athènes, in Rev. Arch., serie VI, XIX-XX, 1942-43, p. 44 ss.; U. Kahstedt, Zeus-Stoà und Königs-Stoà, in ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] terreni et caselle da pele", allo sbocco del rio del Ponte Lungo. Il rapporto osserva anche l'assenza c. 43.
359. Anche Marino Sanudo mette in risalto questa assoluta serenità: "Non ha muraglie niuna attorno la città, né parte de la notte si ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] paladino, in Le mille e una notte, nel basiliano Cunto de li tal verso, Casanova. Lunga e complicata la vicenda editoriale del manoscritto della Vie. Certo Bruno Bertoli, Venezia 1993, pp. 89-125.
43. V. Paolo Preto, Concina, Daniele, in Dizionario ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...