Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di una Roma attonita, lungo quelle vie nelle quali dal Menozzi, Devozione al Sacro Cuore, cit., p. 278.
43 Ibidem, p. 54.
44 M. Sticco, Una donna fra «Questa è l’Arca del patto – Foederis Arca – che valica ogni notte l’Adriatico traslatata dagli ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] promulgato il 2 marzo. La notte fiaccole e fuochi illuminarono Roma; era stato preparato da una lunga trattativa e più volte rinviato e Vasari, ibid., 65, 1992, pp. 31-43; M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] diffusione del culto di Costantino a Roma è da collegare alla lunga e del Senato di Catania e con il permesso delle autorità civili, nella notte Santi patroni di Sicilia, cit., pp. 142 sgg.
43 E. Giordano, Dizionario degli Albanesi d’Italia, cit.
44 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] lunga prevalente. Già nell’aprile deldel 1984, a breve distanza dall’accordo di Villa Madama, getta una prima «luce» su «quella specie di notte culti ammessi nello Stato italiano, cit., pp. 41-42.
43 Così la definisce A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] è di più propriamente umano: "Lungi da noi il pensiero che Dio avrà, tra la fine del IV sec. e gli inizi del V, nel celebre commentario fonte sahariana è ghiacciata di giorno e ardente di notte; in Epiro e a Grenoble esistono altre fonti (106-43 a.C ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] come le leggi di Norimberga del 1935 e la «Notte dei cristalli» nel 1938, Miccoli, I dilemmi e i silenzi, cit., p. 320.
43 Ibidem, pp. 400, 404.
44 Cfr. M. Sarfatti, , Milano 2001; A. Riccardi, L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] si era già manifestata nel corso dellungo conclave. Non appena eletto, G non si riprese più: esalò l'ultimo respiro nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 1591. G XVI e XVII secolo, Milano 1994, pp. 39 s., 43, 49-50; M. Mazzolari-G. Rigoni Savioli, La ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] della Chiesa, III, 1, p. 43 n. 116). La portata simbolica del pontificato di S., in connessione con bagno dell'imperatore. La notte seguente a Costantino appaiono Actus si possano postulare fonti orientali. A lungo si era sostenuta, anche se non in ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] sia morto nel 308, tuttavia non esclude la data del 309 o del 310, seguendo E. Schwartz e L. Duchesne. Il dunque una lunga vacanza episcopale: che aveva raccolto di notte e sepolto il papa Klio" Suppl., 1939, nr. 43.
Codice topografico della città di ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...