Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] una particella puntiforme con tale massa, M²MP, il raggio di Schwarzschild, 2GM/c2, è dell'ordine della lunghezzad'ondaCompton, ℏ/(Mc), e non si possono trascurare gli effetti quantistici legati al campo gravitazionale. ◆ [MCF] Opacità media di P ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] , protoni ecc.), o per effetto fotoelettrico ed effetto Compton nel caso dei fotoni sufficientemente energetici (convenzionalmente con energia maggiore di 10 eV e quindi con lunghezzad’onda minore di 10–7 m), oppure indirettamente attraverso la ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] quasi assorbente. Si dà il nome di banda d’a. all’intervallo di lunghezzed’onda entro il quale α sia vicino all’unità o un atomo causando l’emissione di un elettrone) e all’effetto Compton (il raggio X ‘strappa’ un elettrone da un atomo perdendo ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] : esso fu previsto per primo da Thomson e studiato poi da Compton per mezzo di raggi X. Quando si hanno raggi X ed è assai chiara: onde con frequenza minore di ν0 (cioè con lunghezzad'onda nel vuoto maggiore di c/ν0) non possono propagarsi in un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] a coprire intervalli di molti ordini di grandezza di lunghezzad'onda e di energia (dai fotoni di 10−7 scintillation spectrometer experiment (OSSE), da 50 keV a 10 MeV; l'Imaging compton telescope (COMPTEL), da 1 MeV a 30 MeV; l'Energetic gamma-ray ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] tramonto. La luce del Sole è un problema minore alle lunghezzed'onda delle microonde e delle onde radio, ma il riscaldamento solare Webb), l'osservatorio Chandra a raggi X, l'osservatorio Compton a raggi γ e il telescopio spaziale Spitzer. Hubble e ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] , coprono intervalli di molti ordini di grandezza in lunghezzad'onda e in energia (consentendo pertanto di rilevare dai ultimi perdono energia per radiazione di sincrotrone ed effetto Compton inverso. Se i protoni sono accelerati nei getti AGN ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] reciproci → reciproco. ◆ [EMG] [FSD] R. X: radiazioni elettromagnetiche di lunghezzad'onda compresa fra circa 10 nm e circa 0.1 pm (100÷0.001 , possono liberare elettroni per effetto fotoelettrico e Compton e, quelli più energetici e duri, possono ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] stellari e associazioni stellari: I 105 b. ◆ [FSN] A. per effetto Compton: v. particelle attraverso la materia: IV 465 b. ◆ [GFS] A. o di una sostanza in funzione della frequenza o della lunghezzad'onda. ◆ [FSD] Spigolo di a.: v. semiconduttore ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] di rivelatori di particelle, ecc. ◆ [ASF] T. a doppio Compton: rivelatore di raggi gamma per studiare sorgenti astrofisiche di tale radiazione: precisione "ottica" (teoricamente entro il decimo di lunghezzad'onda della luce, cioè entro le decine di ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...