Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Struma, Vardar, Mariza. Nel Golfo di Salonicco sfociano l’Aliakmon (312 km), il principale per lunghezzadi corso, e il Peneo (216 in genere limitata all’ambito locale; una notevole diffusione ebbero le monete emesse da grandi potenze commerciali e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , manioca, cacao, cotone, coca, tabacco, avevano larga diffusione. Gli Europei importarono i cereali, la canna da zucchero, si svolge per una lunghezzadi 8000 km circa dalle coste dello stretto di Bering fino all’istmo di Tehuantepec, e si allarga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] occidentali degli Urali. Nel corso dei diversi processi didiffusionedi quei popoli, intorno ai primi secoli dell’era , come quello autunnale di Helsinki e quello estivo operistico di Savolinna.
Vasto e profondo golfo (lunghezza max 400 km circa ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] tessuti presentino, a riposo, una differenza di p. compresa tra −70 e −90 mV. Il mantenimento di questo equilibrio elettrochimico è garantito sia da fenomeni didiffusione passiva, regolati dalla legge di Gibbs-Donnan (➔ Donnan, Frederick George ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] (1480 km dilunghezza, circa 250.000 km2 di bacino): vi converge un gran numero di affluenti, primo fra tutti il Cauca (di circa 100 di Bogotá il primo centro didiffusione importante e i suoi archivi ospitano ancor oggi il più importante nucleo di ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] 2350 km2, con una lunghezzadi circa 110 km tra il Golfo di Oristano e quello di Cagliari. Altre pianure di minore estensione, i cosiddetti augustea e giulio-claudia, come mostra la tarda diffusionedi ville e terme, tipici dell’edilizia romana. Il ...
Leggi Tutto
Editoria
Ciascuna delle annotazioni apposte dall’autore o editore di un testo per fare un’osservazione, dare una notizia, chiarire un passo: n. dell’autore (N.d.A.), quando è l’autore che interviene a [...] segni sono costituiti da linee dritte o curve che variano di significato secondo la lunghezza e la posizione.
Accanto al sistema delle n. tironianae , risultato di una tecnica più elaborata, trovò forse un centro didiffusione nella scuola di Pavia, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ha una lunghezzadi 5529,3 km; poco meno di 1300 km sono in costruzione o in progetto. Gli assi fondamentali di questa rete svoltosi negli anni Cinquanta, un certo tipo didiffusione dell'opera di Lukàcs, limitata per molti anni alla traduzione degli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di misura dell'area di superfici, m, c e cd. Sulla base dei sistemi di unità di misura dilunghezze più tardo urarteo, una struttura relazionale ergativa. La sua area didiffusione geografica si estendeva dalla regione della Diyala, verso ovest, ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] regime trova nella radio un potente canale di realizzazione e didiffusione.
L’URI (Unione radiofonica italiana) inizia ridotta ellissi, brachilogie e interiezioni, d’altro canto la lunghezza delle frasi, che è decisamente superiore a quella della ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...