La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di quelle rilevate con le missioni Apollo 16 e Apollo 17. La sonda riprende due milioni ca. di immagini in 7 differenti lunghezzed'onda tra 415 nm (ultravioletto vicino) e 2.800 nm (infrarosso vicino), oltre a una grande quantità di dati sul campo ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] ormai da un ventennio sintonizzate su questa lunghezzad’onda. Ma è con la crisi che questa autonomie ai tempi della crisi, «Istituzioni del federalismo» 2011, 3, pp. 457-66.
D. Agus, S. Del Gatto, S. Screpanti, Il capitalismo municipale, a cura di G ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] dalle leggi della meccanica classica. In altri campi, per esempio nello studio dell'attrito e degli ultrasuoni (suoni di lunghezzad'onda molto corta), si è rivelata molto utile una fusione con altri rami della fisica, quali la teoria cinetica, la ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] . 7) illustra questo effetto. La velocità di propagazione è una funzione di Q e dei parametri di connettività bij e σij, mentre la lunghezzad'onda dipende da P. Per Q = - 30 e σie = 50 μm la velocità di propagazione è pari a 4 cm/s.
Wilson e Cowan ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] in 1/89.000 di pollice (0,285 μm). Questo valore è fondamentale perché risulta essere pari a metà della lunghezzad'onda nella teoria ondulatoria della luce. Il valore che Newton ottenne da questo nuovo calcolo è molto vicino a quello attuale.
Il ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] sono in fase, cioè vi è un massimo di diffrazione, quando la somma delle distanze AB e BC è un multiplo intero della lunghezzad'onda; ci sarà quindi un massimo in ogni punto in cui è soddisfatta l'equazione di Bragg:
nλ=2d sen ϑ.
Il solo metodo ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] elevate la riflessione sul suolo diventa meno importante (salvo che su specchi d'acqua), perché la rugosità del terreno diventa confrontabile con la lunghezzad'onda, e la possibilità di percorsi multipli è determinata dalle irregolarità dell'indice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] rosso di circa 1000, che li colloca nella zona delle microonde (da qualche centinaio di micrometri a qualche millimetro, di lunghezzad'onda pari a quelle delle onde emesse da un corpo nero con temperatura di circa 2,73 K). Questo fondo di radiazione ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] 'atomo, e il potenziale vettore A(x, t) del campo elettromagnetico. Nella maggior parte delle transizioni atomiche la lunghezzad'onda della luce emessa è molto maggiore delle dimensioni atomiche. In questo caso si dimostra che l'elemento di matrice ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] l'analisi visiva di un colore puro, che implica la separazione dei dati afferenti in opportuni intervalli di lunghezzed'onda, oppure complesse, come l'analisi della parola e la relativa codificazione della semantica delle parole stesse nella rete ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....