Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] possono elaborare diverse rappresentazioni di un colore come il rosso. Oltre alla rappresentazione visiva attivata dalla lunghezzad'onda della luce rossa, vi sono le rappresentazioni che vengono attivate dalla parola "rosso" pronunciata e dalla ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] alla determinazione delle posizioni relative degli atomi che la costituiscono, è necessario ricorrere alla radiazione X con lunghezzad'onda confrontabile con le distanze interatomiche (~ 1 Å). Anche se non è possibile focalizzare con lenti i fasci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] dei livelli di grigio dal nero al bianco nella distanza di 1 mm. La frequenza è inversamente proporzionale alla lunghezzad'onda. Parti diverse dell'immagine avranno differenti frequenze spaziali: i margini che separano strutture diverse e che sono ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] evitato se l'animale fosse capace di emettere dalla superficie ventrale del corpo una luce di intensità e lunghezzad'onda tali da eguagliare la luce proveniente dalla superficie dell'acqua. È molto probabile che questa funzione di annullamento ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] che viaggia nell'atmosfera, di cui percepiamo il grado di compressione in termini di altezza del suono e le diverse lunghezzed'onda in termini di toni differenti. Questi e altri aspetti del suono (la velocità, il carattere tonale, le ottave, l'eco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] sorgente C. Chiamando z la distanza da M lungo AMm′, Fresnel riuscì a rappresentare l'ampiezza Ψ di una perturbazione di lunghezzad'onda λ, che arrivava al generico punto P di un altro schermo, nella seguente forma:
dove
da cui
che si decompone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] mostra la mappa per t=0 (R4 e R8 indicano gli spazi sferici riempiti dalle linee di forza, λ la lunghezzad'onda). Nel periodo immediatamente successivo alla scoperta di Hertz, questo articolo servì spesso da base per la comprensione dell'opera dello ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] polienica con sei legami singoli e doppi alternati, esso è in grado di assorbire luce in una larga fascia di lunghezzed'onda nel visibile con un massimo a 498 nm, ottimale rispetto alle radiazioni solari che pervengono sulla superficie terrestre, e ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 2 e c2=1,43879×10−2 mK sono la prima e la seconda costante della radiazione, rispettivamente.
Integrando la [1] su tutto l'intervallo di lunghezzad'onda da 0 e ∞, si ottiene la legge di Stefan-Boltzmann:
[2] ∫0∞E(λ,T)dλ = εσT4
dove σ=5,6697×10−8 Wm ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] (Q = |Q| = 4 πsin(θ/2)/λ, θ e λ sono rispettivamente l'angolo di deflessione della radiazione e la sua lunghezzad'onda). Si dimostra che
formula, (44)
dove il primo termine al secondo membro è legato alla diffusione del baricentro della catena (v ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....