La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] mesi, due di questi fisici, Peter Roll e David Wilkinson, misurarono una temperatura di fondo di 3,0±0,5 K a una lunghezzad'onda di 3,2 cm, che confermava la natura di corpo nero dello spettro di fondo.
In precedenza si era trovata, dallo studio di ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] ’infrarosso radiazione elettromagnetica verso lo spazio. La distribuzione della radiazione in funzione della lunghezzad’onda (o del suo inverso detto numero d’onda) è detta lo spettro della radiazione.
Lo spettro della radiazione emessa dalla Terra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] elettronici più potenti tra quelli a disposizione degli scienziati, riescono a coprire intervalli di molti ordini di grandezza di lunghezzad'onda e di energia (dai fotoni di 10−7 eV ai raggi cosmici di 1020 eV). Questo campo dell'astrofisica ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di ampiezza non superiore ad alcune cellule. Il processo è reiterato, dando così origine a spazi morfologici con 'lunghezzad'onda' sempre più corta, proprio come si osserva nell'organizzazione finale.
È sempre il medesimo processo che funziona nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] si usino atomi eccitati, cioè 'generatori' di linee spettrali.
La luce proveniente dalla superficie del Sole "possiede una lunghezzad'onda che è maggiore della luce generata dallo stesso materiale che si trovi sulla superficie della Terra", ossia si ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] sui corpi celesti provenivano dalla ristretta banda dello spettro elettromagnetico a cui l'atmosfera terrestre è trasparente, che comprende le lunghezzed'onda da circa 3200 Å a 10.000 Å. Essa è detta finestra ottica perché include la banda a cui è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] totale assorbita. Applicando questa condizione al caso in cui una delle piastre assorbe ed emette radiazione a una sola lunghezzad'onda, Kirchhoff dimostrò che il rapporto tra il potere emissivo e quello assorbente era una funzione universale della ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] 1993). Sono possibili due reazioni fotochimiche, una a bassi valori di pH (1,0 ÷ 2,0), che richiede radiazione ultravioletta a breve lunghezzad'onda (200 ÷ 300 nm), l'altra a valori di pH più elevati, con un plateau a pH 7,5 o maggiore, e radiazione ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] con leganti come il cianuro, l'azide e il monossido di carbonio. D. F. Wilson e collaboratori hanno trovato che il legame di un eme le bande α che le bande γ si spostano a lunghezzad'onda maggiore. Inoltre l'aumento di ellitticità (misurato con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] dalla grandezza delle aperture nella maschera, la regione minima illuminata è dell'ordine della lunghezzad'onda della radiazione utilizzata. Le lunghezzed'onda della luce nell'intervallo visibile (400÷700 nm) sono in effetti inadatte a definire ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....