Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] 10-⁸ kg/J di prodotti. Si stima che, 4 miliardi di anni fa, il flusso netto di energia derivante da radiazioni UV con lunghezzad'onda inferiore a 1500 Å sia stato pari, sulla Terra, a circa 1020 J anno-1, circa tre volte superiore al valore attuale ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] mobile, in un ambiente urbano, il tempo di coerenza assume l’espressione seguente
[9] formula
avendo indicato con λ la lunghezzad’onda della portante e con ν il modulo del vettore velocità. In modo simile, se indichiamo con στ la dispersione dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] ', una barra di platino custodita negli archivi. A partire dal 1960 il metro è definito in termini di lunghezzad'onda. L'introduzione del sistema metrico, assieme a questioni di carattere puramente astronomico, avevano nel frattempo richiesto nuove ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] e infrarosso, sia in quello radio. L'emissione copre una vasta zona dello spettro dall'ultravioletto fino all'infrarosso, a lunghezzed'onda comprese tra 10 e 30 micron. Per lo più le Seyfert non sono sorgenti intense di radiazione X e neppure alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] la velocità della luce come fattore di conversione, essa si esprime in termini di frequenze inverse piuttosto che di lunghezzed'onda ed è basata su una transizione iperfine nell'atomo di cesio. I vantaggi del nuovo standard sono ovvi. Non ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di membrana. Esse presentano una ‛pelle' attiva nella separazione, di spessore inferiore a 2.000 Å, cioè dell'ordine della lunghezzad'onda della luce nel visibile, e uno strato poroso a buona resistenza meccanica (v. Riley e altri, 1964). Con questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] selettive per la direzione (ma non per la lunghezzad'onda o il colore) degli stimoli visivi si trovano più di 50 muscoli diversi). Potremmo paragonare il cervello a un direttore d'orchestra: come quest'ultimo deve mantenere il ritmo e l'armonia ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] i due isomeri ottici di una stessa sostanza assorbono diversamente luce polarizzata circolarmente (per esempio destrorsa), se la sua lunghezzad'onda è prossima a quella di una banda di assorbimento (dicroismo circolare). Se l'energia dei quanti è ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] portali con timpani assai articolati, volute e triglifi a mensola, un decoro di derivazione barocca che viaggia sulla stessa lunghezzad'onda della scala che è sí "aperta", alla maniera delle scale napoletane di Ferdinando Sanfelice, ma senza ordini ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] la velocità della luce come fattore di conversione, essa si esprime in termini di frequenze inverse piuttosto che di lunghezzed'onda ed è basata su una transizione iperfine nell'atomo di cesio. I vantaggi del nuovo standard sono ovvi. Non ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....