• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1257 risultati
Tutti i risultati [1257]
Fisica [587]
Ottica [195]
Ingegneria [178]
Temi generali [168]
Chimica [145]
Elettrologia [118]
Biologia [114]
Matematica [112]
Medicina [101]
Elettronica [106]

fluorescenza

Enciclopedia on line

Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] , come più spesso accade, frequenza minore, talché le righe e le bande di emissione per f. risultano spostate verso lunghezze d’onda maggiori rispetto alle righe e alle bande di assorbimento ( legge di Stokes). Nel secondo caso può accadere, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – LUNGHEZZA D’ONDA – FOSFORESCENZA – MICROSCOPIA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorescenza (4)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di difetti di omogeneità (bolle, strie ecc.) e di tensioni interne. Le asperità superficiali sono una piccola frazione della lunghezza d’onda della luce incidente. La fabbricazione è in parte analoga a quella dei comuni v., ma, data la varietà dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

plasma

Enciclopedia on line

Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] c la velocità della luce, diviene superiore all’unità, allora si genera una popolazione di elettroni relativistici. Per radiazione di lunghezza d’onda di 1 mm, aL>1 per intensità laser superiori a circa 1018 W/cm2, conseguibili con laser a impulsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] creazione di coppie elettrone-lacuna a opera di fotoni con energia non minore di Eg, associati cioè a una radiazione con lunghezza d’onda non maggiore del valore di soglia λ0=hc/Eg, con c velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto. In realtà, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] radioattivi naturali, per lungo tempo ha avuto come campo d’azione specifico solo alcuni t., come gli epiteliomi superficiali, mediante laser o altra fonte di radiazioni luminose con lunghezza d’onda penetrante. La terapia con ormoni, loro derivati o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

sensore

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] a reticolo di Bragg: realizzando un reticolo avente un certo passo p in una fibra, vengono riflesse le radiazioni di lunghezza d’onda λ dell’ordine di 2p; poiché il passo del reticolo può dipendere dalla temperatura o dalla deformazione, misurando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO FOTOELETTRICO – RADIAZIONE INFRAROSSA – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti

molecolari, màcchine

Enciclopedia on line

molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] ’associazione, ma costituisce il motore a luce del sistema. Infatti, quando il sistema viene illuminato con luce di opportuna lunghezza d’onda, l’assorbimento di un fotone da parte dell’unità A2 causa il trasferimento di un elettrone da A2 (che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE ACIDO/BASE – MACCHINA MOLECOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – RICHARD P. FEYNMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molecolari, màcchine (3)
Mostra Tutti

fotosintesi clorofilliana

Enciclopedia on line

Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] a 5 atomi di carbonio, ribulosio-1,5-difosfato (Ru-d-P), che è presente nel cloroplasto ed è continuamente rigenerato. Cloroplasti le due sostanze, per es., se nella luce manca la lunghezza d’onda di 680 nm, propria del fotosistema II, o se vi ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – FOTOFOSFORILAZIONE – FOSFOENOLPIRUVATO – PIANTE SUCCULENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotosintesi clorofilliana (8)
Mostra Tutti

ionosfera

Enciclopedia on line

Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] lunghe; viene prodotta essenzialmente per ionizzazione di ossido di azoto da parte della radiazione solare Lyman α dell’idrogeno, di lunghezza d’onda 1216 Å. La regione E (o di Kennelly-Heaviside), a circa 80-150 km di altezza dal suolo, con densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIAGRAMMA CARTESIANO – ATMOSFERA TERRESTRE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionosfera (4)
Mostra Tutti

optoelettronica

Enciclopedia on line

Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] più propriamente optoelettronici, essendo affidato a esse il compito di trasformare un segnale elettrico in un segnale luminoso, usualmente a una lunghezza d’onda compresa tra 0,5 e 1,5 μm. Sono di questo genere i diodi emettitori di luce (LED) e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBI A RAGGI CATODICI – TELECOMUNICAZIONI – FOTORIVELATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su optoelettronica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali