Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] di de Broglie ha valore universale, ma per corpi macroscopici la quantità di moto p è talmente grande che la lunghezzad’onda risulta così piccola da non dar luogo, nella quasi totalità dei casi, a effetti osservabili. Tuttavia, è stato recentemente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] loro orbite fossero stati piccoli rispetto alla lunghezzad'onda delle radiazioni da essi emesse, l'irraggiamento generale, la carica di un nucleo è uguale al numero d'ordine del corrispondente elemento nella tavola periodica.
La radioattività e ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] «una conquista da moltiplicare infinitamente per sottolineare il suo dominio e la sua forza» (ibid., p. 148). Sulla stessa lunghezzad’onda il Manifesto contro il lusso femminile (11 maggio 1920) e il Manifesto del tattilismo (11 genn. 1921), in cui ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] J∙s è la costante di Planck, c = 2,998 108 m/s è la velocità della luce nel vuoto e λ è la lunghezzad’onda della luce, mette in relazione la natura corpuscolare e quella ondulatoria di quest’ultima. In particolare, mostra che l’energia dei fotoni è ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] 670 km) e il mantello inferiore da 670 a 2890 km (dove si individua il livello D, 2700÷2890 km); il nucleo esterno da 2890 a 5150 km e il nucleo interno sono correlabili in modo diretto alla lunghezzad'onda delle anomalie. Le più forti anomalie ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] nel deserto Atacama, nel Cile settentrionale. La linea di base in questo caso arriverà a 10 km, il che per lunghezzed'onda di 0,45 mm dovrebbe consentire la risoluzione desiderata. Ci si aspetta, inoltre, che i pianeti eliminino dalla loro orbita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] e per questo motivo l'energia dei fotoni si misura di solito in elettronvolt (eV), piuttosto che in lunghezzad'onda (1 keV corrisponde alla lunghezzad'onda di 1,2 nm, mentre 10 keV corrispondono a 0,12 nm).
I telescopi ottici hanno specchi che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] onde radio non riescono a penetrare in una galleria la cui sezione sia di dimensioni inferiori alla loro lunghezzad'onda.
Supergravità e superstringhe
Come si è visto, le particelle elementari comprendono molti fermioni, le tre generazioni di quark ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] una particella elementare sarebbe necessaria luce con lunghezzad'onda troppo piccola per essere percepita dall'occhio sono state ricercate invano al LEP e sono l'oggetto d'indagine delle macchine acceleratrici con protoni, il Tevatron al Fermilab ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , disomogeneità a una scala confrontabile con il cammino libero medio dei fononi oppure addirittura con la loro lunghezzad’onda, il modello richiede una sua revisione critica. A questa scala, che è quella caratteristica delle nanotecnologie, la ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....