Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] (e) combinano, nel caso di piattaforme a due canali, i dati ottenuti da scansioni del microarray con laser di diversa lunghezzad’onda; (f) esportano i dati ottenuti sia sotto forma di tabella numerica che sotto forma di immagine in falsi colori del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] metodo di Wilson consiste nell'effettuare all'inizio la somma sui gradi di libertà del sistema che si riferiscono alla lunghezzad'onda più corta. Dopo aver eseguito questa somma parziale, rimaniamo con un nuovo sistema in cui compaiono solo i gradi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] la sua supremazia è insidiata dal laser a Yb3+ in YAG pompato da diodi a semiconduttore alla lunghezzad'onda di 940 nm. Ambedue i laser emettono circa alla stessa lunghezzad'onda (1 μm ca.); il vantaggio del laser a Yb:YAG deriva da un miglior uso ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] possono penetrare nell'eliosfera a una velocità di circa 20 km s-1 e diffondere in maniera risonante la radiazione solare a lunghezzed'onda di 121,6 × 10-3 μm e 58,4 × 10-3 μ m. Sebbene il gas interstellare abbia un ruolo importantissimo, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] di quella dei toni primari. Di conseguenza ho creduto di poter ipotizzare che essi non possano formarsi in caso di lunghezzed'onda di ampiezza infinitamente piccola ‒ come, in teoria, sono normalmente considerate quelle sonore ‒ ma solo nel caso di ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] un sistema di correnti elettriche; ciò, a sua volta, determina all'esterno un campo elettrico diffuso variabile in funzione della lunghezzad'onda e della direzione; il campo diffuso è un campo di dipolo quando le particelle sono piccole rispetto a λ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] importanti nell'ottica non lineare o nell'assorbimento di luce con successiva emissione a diverse lunghezzed'onda. Nel caso in cui la lunghezzad'onda della luce incidente sia abbastanza piccola, è possibile che l'assorbimento porti alla rottura di ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] radio non riescono a penetrare in una galleria la cui sezione sia di dimensioni inferiori alla loro lunghezzad'onda.
Supergravità e superstringhe
Le particelle elementari comprendono vari fermioni: le tre generazioni di quark e leptoni presenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] è la somma delle tre risposte elementari; il fatto che le tre curve di risposta siano adiacenti garantisce che ogni lunghezzad'onda sia in grado di stimolare in certa misura tutti e tre i processi, e di produrre così, almeno in parte, la sensazione ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] un animale potrebbe avere migliaia di recettori di luce molto specifici, ognuno dei quali risponderebbe a una specifica lunghezzad'onda. In questo caso il confronto tra un nuovo stimolo e un colore conosciuto costituirebbe un problema di appaiamento ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....