Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] precisa sin nei dettagli.
Da quando nei laboratori della Bell Telephone fu scoperto che l'universo è pervaso da fotoni aventi lunghezzad'onda di circa 1 mm, il cui spettro, almeno per la parte che si conosce, è assai simile a quello della radiazione ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] metodo di Wilson consiste nell'effettuare all'inizio la somma sui gradi di libertà del sistema che si riferiscono alla lunghezzad'onda più corta. Dopo aver eseguito questa somma parziale, rimaniamo con un nuovo sistema in cui compaiono solo i gradi ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] tecniche sonore innovative per narrazioni visive ancorate alla tradizione si potrebbe sintonizzare il visivo sulla stessa lunghezzad'onda dell'audio attraverso immagini prodotte elettronicamente: "con l'utilizzazione del copione elettronico e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] di Gini.
Forse sembrerà strano ma, molti anni dopo, sulla stessa lunghezzad’onda si colloca anche il Nobel 1998 per l’economia A. Sen (1999 giniano» (2001, p. 228).
Questo suo modo d’essere, oseremmo dire, questa sua etica si estrinsecava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] un principe... Il mio giudizio non può essere così flessibile” (II, 12, 1069A).
Su tale lunghezzad’onda, Montaigne decostruisce la leggenda laerziana, seguita da Cicerone, Agostino e più tardi da Hegel, di un Pirrone incapace di vivere, pietrificato ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] c è la velocità della luce, z=(λoss−λlab)/λlab è il redshift, cioè l’allungamento percentuale della lunghezzad’onda osservata rispetto alla lunghezzad’onda di laboratorio, H0 è una costante, detta costante di Hubble, il cui valore è pari a circa 70 ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] che nel 1911 ottenne – come la sorella – la ‘licenza d’onore’, che dispensava dall’esame di maturità.
I successi negli studi un iniziale fraternizzare, si muovessero sulla stessa lunghezzad’onda. Attivissimo Gramsci in politica e nel giornalismo ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] importanti nell'ottica non lineare o nell'assorbimento di luce con successiva emissione a diverse lunghezzed'onda. Nel caso in cui la lunghezzad'onda della luce incidente sia abbastanza piccola, è possibile che l'assorbimento porti alla rottura di ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] dell’emissione dell’impulso radar e della successiva registrazione del segnale di ritorno (eco radar)tramite onde elettromagnetiche con lunghezzad’onda compresa tra 1 mm e 1 m, vale a dire nella banda spettrale delle microonde.
Nell’uso attuale, il ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] il grado di compressione in termini di altezza e la lunghezzad'onda in termini di tono. L'esistenza e il carattere del esplicative della nuova teoria, fenomeni già noti acquistano d'un tratto un significato nuovo e maggiormente sistematico. La ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....