PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Santoyo, 2012), che si colloca sulla stessa lunghezzad’onda di analoghe soluzioni nel primo Decennale (1504) ed esempi fra Italia e Spagna (e oltre), a cura di M. Rubio Árquez - N. D’Antuono, Milano 2012, pp. 63-76; E.M. Black, La prolusione di L. P ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] 'associazione, ma costituisce il 'motore a luce' del sistema. Infatti, quando il sistema viene illuminato con luce di opportuna lunghezzad'onda, l'assorbimento di un fotone da parte dell'unità A2 causa il trasferimento di un elettrone da A2 (che si ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] è raddoppiata. Si deve osservare che i diagrammi di Laue sono osservati nello spazio reciproco (2π/λ, con λ lunghezzad’onda dell’elettrone). Il dimezzamento delle distanze nella direzione [01¯1] dello spazio reciproco corrisponde cioè a un raddoppio ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] degli altri modi, detti ipertoni, sono sottomultipli interi di quella del tono fondamentale (λn=2L/n, dove λn è la lunghezzad'onda dell'n-esimo tono e n=1,2,3,…) e le rispettive frequenze sono multipli interi della fondamentale. L'ampiezza dei modi ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] classica, in quanto lo stato liquido in equilibrio esiste soltanto molto al di sopra di Tt, temperatura alla quale la lunghezzad'onda di de Broglie λB è il più delle volte assai minore della distanza interatomica. Restano esclusi da questo schema i ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] dimensione media delle goccioline è infatti dieci volte più grande della lunghezzad'onda della radiazione proveniente dal Sole e 6÷7 volte più piccola della lunghezzad'onda della radiazione riflessa dalla Terra; di conseguenza, le nubi di aerosol ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] di protuberanze locali, ma non di protuberanze estese e dolci, che crescono senza limiti. A riguardo, esiste una lunghezzad'onda critica al di sopra della quale l'instabilità di Mullins-Sekerka ha il sopravvento e distrugge il fronte planare di ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] si tratta di un sistema binario è costituita dalla presenza di due insiemi di righe di assorbimento negli spettri, le cui lunghezzed'onda, a causa dell'effetto Doppler, si spostano avanti e indietro nell'orbitare di una stella intorno all'altra. Il ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] di ampiezza non superiore ad alcune cellule. Il processo è reiterato, dando così origine a spazi morfologici con lunghezzad'onda sempre più corta, proprio come si osserva nell'organizzazione finale. È sempre il medesimo processo che funziona nella ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] ultravioletti sono ottenuti da particolari lampade a vapori di mercurio rarefatti (lampade germicide) e utilizzati alla lunghezzad'onda di 2500 Å, dotata della maggiore attività battericida. La loro azione antimicrobica è molto rapida (agiscono ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....