ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] 'auxina. L'etilene interagisce anche con altri o. vegetali e con la luce rossa ed estremo-rossa delle lunghezzed'onda attive nel fotoperiodismo.
Una fase più recente delle scoperte sui fitormoni ha riguardato sostanze con funzione inibitoria dell ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] , è possibile visualizzare più sonde contemporaneamente. I fluorocromi più comunemente utilizzati sono eccitati a differenti lunghezzed'onda ed emettono differenti fluorescenze: esempi sono la fluoresceina isotiocianato (FITC), che emette nel verde ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] senza bisogno di coloranti, che danneggiano le cellule (microscopia a contrasto di fase). Il microscopio a fluorescenza sfrutta lunghezzed'onda della luce nella fascia del blu o dell'UV, capaci di eccitare la fluorescenza naturale del campione o ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] libera ed è, a norma del secondo principio, sempre di lunghezza finita, la fine essendo appunto determinata dalla dissipazione totale dell' teoria (senza neppure un'effettiva specificazione delle funzioni d'onda), per far vedere che da esse e dalle ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] arterovenosi ecc.); questo carattere dipende dalla lunghezza dell'onda sfigmica che è in rapporto soprattutto con attività cardiaca in condizioni normali.
Bibliografia
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] diminuzione d’intensità dell’onda a causa dell’assorbimento del mezzo è regolata dalla legge di Bouguer-Lambert: I2=I1 e–kd, dove e è la base dei logaritmi naturali, k è il coefficiente lineare di assorbimento del mezzo e d è la lunghezza del tratto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] i movimenti locali delle singole particelle d'acqua e i movimenti progressivi delle forme d'onda lungo la tinozza. Nel 1827 in un tempo molto più breve, per tutta la lunghezza delle arterie. Negli anni Quaranta Weber costruì modelli sperimentali ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] esaminare contemporaneamente, nella stessa reazione, più prodotti di amplificazione diversi utilizzando fluorofori che emettono a lunghezzed’onda differenti. I reporter, però, sono più costosi e richiedono la conoscenza della sequenza da amplificare ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] fanno parte, così che la loro lunghezza risulta proporzionale alla mole corporea. Vi si diffonde come un’onda indifferentemente in ambedue le
Per ottenere nella cellula nervosa un potenziale d’azione è necessario che gli impulsi sinaptici ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] (per es., quelle di un'onda quadra o di un'onda 'a dente di sega', fino di una data sequenza Ik di lunghezza n avviene allora con probabilità du vivant, Paris 1979 (trad. it. Firenze 1987).
D.R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach. An eternal golden ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....