La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] grassi e proteine.
Il processo comincia con l'assorbimento di radiazione solare tramite pigmenti sensibili alla luce (principalmente clorofille) di lunghezzad'onda compresa in due bande ristrette, una tra i 420 e i 450 nm (luce blu), l'altra tra 630 ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] figura rappresentata in posizione di stasi. In questo senso, le ricerche di Duchamp e Boccioni si trovano sulla medesima lunghezzad'onda degli esperimenti cubisti di P. Picasso, come si evidenzia dal loro confronto con il Nudo con drappeggio dipinto ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] acuti e cronici si verificano quando si supera un fattore di esposizione che varia per ogni lunghezzad'onda. Gli effetti maggiori si hanno comunque per lunghezzed'onda al di sotto dei 315 nm. È necessario ricordare che un'ora di esposizione al sole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] elettroni in movimento proprietà simili a quelle delle onde e quindi applicare a queste particelle i principî dell'ottica. La lunghezzad'onda di un fascio di elettroni accelerata a 60.000 volt, per esempio, sarebbe stata 100.000 volte ca. più corta ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] .
Metodiche di misurazione delle radiazioni
a) Radiazione infrarossa
Ben nota è la radiazione termica che è presente nell'infrarosso a lunghezzed'onda di 1-15 μm. Essa proviene da una profondità, nella pelle umana, di circa 100 μm e caratterizza il ...
Leggi Tutto
recettore di membrana
Giuseppe Rotilio
Struttura complessa, costituita essenzialmente da lipidi e proteine liposolubili, che delimitano cellule e compartimenti cellulari in modo da isolare il loro interno [...] dopamina, molecole apportatrici di odori e sapori); (d) sistemi di trasporto metabolico (lipoproteine). Per superare visione, nel quale i segnalatori sono fotoni di varia lunghezzad’onda e i recettori sono proteine delle cellule retiniche che ...
Leggi Tutto
fenotipo immunologico
Massimo Breccia
Esame che permette di identificare la presenza di antigeni specifici sulla membrana, o di antigeni intracito plasmatici o endonucleari, mediante metodiche di marcatura [...] detto citofluorimetro. Tale apparecchio è dotato di una sorgente luminosa (laser) che, predisposta su una specifica lunghezzad’onda, permette l’eccitazione di sostanze fluorescenti: la luce emessa è raccolta da un fotomoltiplicatore che amplifica il ...
Leggi Tutto
fluorocromo
Mauro Cappelli
Sostanza in grado di far diventare fluorescente un’altra sostanza con la quale è posta a contatto. I fluorocromi, associati o meno ad altre molecole, possono essere impiegati [...] molecolari di un tipo cellulare o di un tessuto. La scelta del particolare fluorocromo dipende dalla lunghezzad’onda caratteristica dello strumento di microscopia impiegato. Tra i fluorocromi maggiormente utilizzati vi sono l’isotiocianato di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] stabilisce la legge di Ohm. La r. di un conduttore omogeneo di lunghezza l e sezione trasversale costante S a una certa temperatura si può esprimere di forma si suddivide in r. di scia e r. d’onda. La r. di scia è quella dovuta al distacco di strato ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ). Ovvero la corrispondente probabilità è data da
La f. d’onda è determinata a meno di un fattore di normalizzazione e da una curva piana, chiusa, regolare, non intrecciata, di data lunghezza C dipende dalla intera curva C: A=f(C), essendo C ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....