• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [1257]
Elettrologia [118]
Fisica [587]
Ottica [195]
Ingegneria [178]
Temi generali [168]
Chimica [145]
Biologia [114]
Matematica [112]
Medicina [101]
Elettronica [106]

Tyndall John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tyndall John Tyndall 〈tindl〉 John [STF] (Leighlin Bridge 1829 - Hind Head 1893) Prof. di fisica nella Royal Institution di Londra (1853). ◆ [OTT] Diffusione di T.: la diffusione della luce che si ha [...] e, per centri molto grossi, semplice riflessione diffusa. La dipendenza dell'intensità I della luce diffusa dalla lunghezza d'onda e dall'intensità T₀ della luce incidente non risulta così semplice come nella diffusione alla Rayleigh e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

profilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

profilo profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] il diagramma dell'intensità di una riga spettrale in funzione della lunghezza d'onda (o, alternativamente, della pulsazione, della frequenza o del numero d'onde). ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. d'onda: la linea che costituisce il diagramma temporale (in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

quarto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarto quarto [agg. e s.m. Der. del lat. quartus, da quattuor "quattro"] [ASF] Nome della due fasi lunari corrispondenti alla quadratura (ortogonalità della congiungente Terra-Luna rispetto alla congiungente [...] di un q. di 2π rad, cioè di π/2 rad, che in ogni modo corrispondono allo sfasamento per un percorso pari a un q. di lunghezza d'onda). ◆ [FBT] Q. suono: particolare modo del propagarsi di onde elastiche nell'elio superfluido: v. elio liquido: II 396 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

elettromagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettromagnetico elettromagnètico [agg. Comp. di elettro- e magnetico "inerente all'elettromagnetismo" o, di apparecchio, "fondato su fenomeni elettromagnetici"] [EMG] Campo e.: classicamente, l'ente [...] esso è tradizionalmente suddiviso, è mostrato schematicamente nella fig.; in questa, è da osservare che i limiti in lunghezza d'onda e frequenza indicati sono largamente arbitrari; in partic. quello inferiore (frequenza di 300 Hz), dato che in vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA

Lecher Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lecher Ernst Lecher 〈lè'ër〉 Ernst [STF] (Vienna 1856 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Innsbruck (1893), di Praga (1895) e infine di Vienna (1909). ◆ [MTR] [EMG] Fili di L.: dispositivo per la [...] i fili, i ventri di queste onde corrispondono ai punti nei quali si ha la massima indicazione del galvanometro; la lunghezza d'onda λ cercata è uguale al doppio della distanza tra due successivi ventri di corrente nella linea. È possibile eseguire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

modo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modo mòdo [Der. del lat. modus "misura, norma, maniera"] [LSF] La forma particolare di essere, di presentarsi, di comportarsi di un ente. ◆ [EMG] [MCC] Ciascuna delle possibili configurazioni in cui [...] i m. propri di un sistema capace di oscillare (o anche tra le componenti di un'oscillazione od onda complessa), al quale corrisponde la lunghezza d'onda massima, cioè la frequenza minima. ◆ [EMG] M. magnetico, o H: v. microonde, circuiti a: III 825 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

fotoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoelettrico fotoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e elettrico] [LSF] (a) Riguardante la fotoelettricità o derivante da essa: cella f., emissione f., ecc. (v. oltre). (b) Con diverso signif., [...] della superficie di un metallo o di un semiconduttore illuminata da una radiazione la cui frequenza ν (alternativamente, lunghezza d'onda) sia non minore (non maggiore) di un certo valore, detto (valore di) soglia f., dipendente soltanto dalla natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI

medio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

medio mèdio [agg. Der. del lat. medius "che sta nel mezzo"] [LSF] Relativ. a una grandezza capace di assumere valori differenti nel tempo o nello spazio o in relazione a variabili condizioni ambientali [...] , è considerata m. una tensione non maggiore di 600 V. ◆ [ANM] Formula dei punti m.: v. calcolo numerico: I 408 d. ◆ [ELT] Onde m.: onde radio con lunghezza d'onda tra 100 e 1000 m (onde ettometriche) e con frequenza tra 300 kHz e 3 MHz (banda MF): v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

radioonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioonda radioónda [Comp. di radio- nel signif. c e onda] [ELT] [EMG] (a) Generic., onda elettromagnetica (anche onda radio), emessa naturalmente o artificialmente, la cui frequenza cade nel campo delle [...] (anche pochi Hz, migliaia di km di lunghezza d'onda nel vuoto) alle frequenze dell'infrarosso lontano (centinaia di GHz, pochi mm di lunghezza d'onda nel vuoto). (b) Specific., onda elettromagnetica generata artificialmente e usata in sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioonda (1)
Mostra Tutti

rifrangente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrangente rifrangènte [agg. Der. del part. pres. refrangens -entis del lat. refrangere "spezzare, dare luogo a rifrazione, rifrangere", comp. di re- "di nuovo" e frangere "rompere"] [EMG] [MCC] Di [...] significativa dell'indice di rifrazione; a seconda che lo spessore di tale zona sia molto piccolo oppure no rispetto alla lunghezza d'onda della radiazione si parla di discontinuità r. di prima specie oppure di seconda specie; nel primo caso si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali