• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
587 risultati
Tutti i risultati [1257]
Fisica [587]
Ottica [195]
Ingegneria [178]
Temi generali [168]
Chimica [145]
Elettrologia [118]
Biologia [114]
Matematica [112]
Medicina [101]
Elettronica [106]

fotosensibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotosensibile fotosensìbile [agg. Comp. di foto- e sensibile] [OTT] Detto di materiale, corpo o dispositivo del quale una o più caratteristiche si modificano per effetto di illuminamento da parte di [...] radiazioni di conveniente lunghezza d'onda; si distinguono materiali chimicamente f. e fisicamente f., nei quali la luce provoca, rispettiv., alterazioni chimiche, come un'emulsione fotografica o un fotoresist, e variazioni di grandezze fisiche, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

visibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visibile visìbile [agg. Der. del lat. visibilis, dal part. pass. visus di videre "vedere"] [OTT] [FME] (a) Di radiazioni elettromagnetiche percepite dall'occhio umano, la cui lunghezza d'onda è compresa [...] convenz. nel campo tra 400 e 800 nm. (b) Di oggetti che, per le loro dimensioni e la loro distanza, riescono a essere percepiti dall'occhio direttamente, cioè senza ausili strumentali (propr. v. a occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

lungo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lungo lungo [agg. Der. del lat. longus] [LSF] Che s'estende principalmente nel senso della lunghezza; figurat., che ha grande estensione nel tempo, di grande durata. ◆ [ELT] Onde l.: le onde radio di [...] lunghezza d'onda tra 1 e 10 km (onde kilometriche), la cui frequenza va da 30 a 300 kHz (basse frequenze, banda LF): v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

etalon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

etalon étalon 〈etalòn〉 [s.m. fr. "campione" usato in it. come s.m.] [OTT] Termine, di uso internazionale, per indicare generic. ogni tipo di interferometro, inteso come strumento capace di definire campioni [...] di lunghezza in termini della lunghezza d'onda di opportune radiazioni, e, specific., per designare l'interferometro di Fabry e Pérot (e. di Fabry e Pérot): v. interferenza della luce: III 273 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

radiocorona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocorona radiocoróna [Comp. di radio- nel signif. c e corona] [ASF] La zona intorno al Sole da cui provengono radioemissioni attribuibili a fenomeni che hanno luogo nella corona solare e che, a differenza [...] delle emissioni di minore lunghezza d'onda (infrarosso, visibile, ultravioletto e X) sono con spettro continuo, anziché a righe; per le sue caratteristiche: v. Sole: V 326 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Christiansen Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Christiansen Christian Christiansen 〈krístiansn〉 Christian [STF] (Lönborg, Jütland, 1843 - Copenaghen 1917) Prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen (1886). ◆ [OTT] Effetto C.: distorsione dello spettro [...] di assorbimento nell'infrarosso presentata da sostanze il cui indice di rifrazione ha una discontinuità in tale banda. ◆ [OTT] Filtro di C.: filtro di lunghezza d'onda, a diffusione: v. filtri ottici: II 586 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

nanometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nanometro nanomètro [Comp. di nano- e metro] [MTR] [OTT] Unità di misura SI di lunghezza, sottomultiplo del metro, pari a 10-9 m, usuale per la lunghezza d'onda di radiazioni ottiche e pari al decuplo [...] dell'altra unità di misura ancora usuale in questo campo, e cioè l'ångström, che non è unità SI (1 nm = 10 Å) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

Marx Erich Anselm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marx Erich Anselm Marx 〈màrks〉 Erich Anselm [STF] (Berlino 1874 - Lipsia 1953) Prof. di radiofisica nell'univ. di Lipsia (1920). ◆ [FAT] Effetto M.: fenomeno, scoperto da M. nel 1929, consistente in [...] una diminuzione della soglia fotoelettrica di una sostanza se questa è illuminata contemporaneamente da un'altra radiazione con lunghezza d'onda maggiore di quella di soglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

de Boer Jan Hendrik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

de Boer Jan Hendrik de Boer 〈de bùur〉 Jan Hendrik [STF] (n. Ruinen, 1899) Chimico nella Società Philips, a Eindhoven (1923), poi prof. nel politecnico di Delft (1946). ◆ [FML] Lunghezza d'onda di de [...] B.: v. gassoso stato: II 837 e. ◆ [FSD] Parametro quantistico di de B.: v. solidi quantistici: V 329 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – PHILIPS – DELFT

millimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

millimetrico millimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di millimetro] [LSF] Che ha dimensioni lineari dell'ordine del millimetro. ◆ [ELT] Onde m.: le onde radio (precis., microonde) la cui lunghezza d'onda [...] va da 1 a 10 mm e la cui frequenza è quindi compresa nel campo EHF, da 30 a 300 GHz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 59
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali