Ku
Ku 〈kappa-u〉 [ELT] Banda Ku: comprende le frequenze dell'intervallo 12÷18 GHz, relative a microonde (lunghezzad'onda tra 25 e 11 mm): v. bande di frequenza: I 335 Tab 2.1. ...
Leggi Tutto
ondametro
ondàmetro [Comp. di onda e -metro] [ELT] Frequenzimetro per radioonde (nel passato ad assorbimento e ora elettronico), con scala tarata in lunghezzad'onda, anziché in frequenza. ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] a tiro rapido. Per essi è più diffusa la propulsione a getto d’acqua (anziché a elica) in modo da limitare il pescaggio a scafo pericolose, quando il periodo proprio dell’onda (ca.
,
essendo L la lunghezza dell’onda) si avvicina a quello proprio ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] anche l’inconveniente di alimentare tali motori con forme d’onda di tensione e correnti deformate, il cui grado il valore della forza di trazione in un certo istante, L la lunghezza fra i riferimenti (nello stesso istante) della provetta (ovviamen;te ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] stabilisce la legge di Ohm. La r. di un conduttore omogeneo di lunghezza l e sezione trasversale costante S a una certa temperatura si può esprimere di forma si suddivide in r. di scia e r. d’onda. La r. di scia è quella dovuta al distacco di strato ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] transonico. Vale in tal caso la regola delle aree: la resistenza d’onda in corrente transonica o debolmente supersonica è uguale a quella di un corpo di rivoluzione di uguale lunghezza lungo l’asse, che presenti la stessa legge di variazione dell ...
Leggi Tutto
Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche.
O. analogici
Un [...] caso, la sensibilità di deflessione cresce con la lunghezza delle placchette e con la distanza di queste ultime visualizzare con comodità sia immagini a bassa frequenza sia forme d’onda relative a fenomeni non periodici. Essi sono ormai superati in ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] ridurre questo tipo di problemi è costituito dall'adozione di filtri che assorbono l'energia associata alle lunghezzed'onda non trasformabile in energia elettrica (protezioni multistrato).
I sistemi di controllo attivo sono basati sulla variazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di Alvarez', che consiste in una guida d'onda circolare nella quale si propaga l'onda elettromagnetica TM (transverse magnetic field; Alvarez 1946). La lunghezza degli elettrodi che formano la guida d'onda e la loro distanza sono scelte in modo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] dell'aggiunta di poche resistenze e di fili di breve lunghezza in ogni stazione.
Nel 1874 Edison mostrò come sfruttare come le loro controparti continue; inoltre, poiché le due forme d'onda (corrente e tensione) interferiscono l'una con l'altra, ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....