circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] accade se la lunghezza del c. è molto minore della minore delle lunghezzed'onda caratterizzanti la propagazione della parallelo è duale di essa), per esso si ha l'equazione differenziale: f-d(Li)/dt=Ri, essendo i l'intensità della corrente; se il c. ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] (→ impulsivo); il termine è usato per indicare la forma d'onda, per cui si parla di i. stretti, larghi, rettangolari A (valore massimo VM della tensione V), la durata τ (o lunghezza o larghezza, misurata a metà ampiezza), il tempo di salita τs ( ...
Leggi Tutto
pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] deponente è il valore di J, se diverso da 0: v. App. II: VI 677 c, d per i π± e π0, e 679 a, f per gli altri due. ◆ [STF] [ANM simmetria cilindrica, rispetto alla direzione del legame, della funzione d'onda risultante. ◆ [ELT] Modo π: uno dei modi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] diminuzione d’intensità dell’onda a causa dell’assorbimento del mezzo è regolata dalla legge di Bouguer-Lambert: I2=I1 e–kd, dove e è la base dei logaritmi naturali, k è il coefficiente lineare di assorbimento del mezzo e d è la lunghezza del tratto ...
Leggi Tutto
Piano inclinato avente lo scopo di superare un determinato dislivello. In elettronica, forma d’onda (o segnale) a r., lo stesso che forma d’onda o segnale a dente di sega (➔ dente).
Nelle costruzioni stradali, [...] della strada, specialmente autorimesse), ma il nome di r. viene anche attribuito alle livellette di pendenza notevole e lunghezza moderata inserite per lo più tra due tratti pianeggianti, che possono essere superate di slancio dalle autovetture in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] quantistica, come la ricerca di una funzione d'onda associata a determinati potenziali.
Un ultimo esempio difficile calcolare tempestivamente la direzione di tiro (note la lunghezza della spoletta per ogni cartuccia, le condizioni meteorologiche, e ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] (in cui si distingue ulteriormente la r. di scia e la r. d'onda). La r. si può sempre esprimere con la formula generale: R=CrSρ legge di Ohm; la r. di un conduttore omogeneo di lunghezza l e sezione trasversale costante S a una certa tempe-ratura ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] quali, per es., microscopi associati a calcolatori per misurare la lunghezza delle tracce in emulsioni nucleari. ◆ [ELT] A. digitale: non risulta importante la visualizzazione dell'andamento di una forma d'onda nel tempo, ma lo stato di più bit (di ...
Leggi Tutto
Brillouin Leon-Nicholas
Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] di moto, l'elettrone è rappresentato da un'onda di lunghezza λx=h/px, con h costante di Planck, e fase ikxx, con i unità immaginaria e kx=2π/λx componente secondo la direzione x del vettore d'onda. La condizione di propagazione dell'elettrone, nella ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] una dimensione media confrontabile o minore rispetto alla lunghezza media della radiazione incidente; è detta anche V 9 b. ◆ [ELT] Coefficiente di r. della tensione in una guida d'onda: v. microonde, circuiti a: III 826 f. ◆ [EMG] [MCC] Coefficiente ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....