radar meteorologico
Andrea Buzzi
Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per [...] ’antenna trasmittente e raccolte dalla stessa in modalità di ricezione. I radar meteorologici si distinguono in base alla lunghezzad’onda utilizzata, che deve essere adatta a rivelare bersagli costituiti da gocce di pioggia, fiocchi di neve, chicchi ...
Leggi Tutto
Wien Wilhelm
Wien 〈vìin〉 Wilhelm [STF] (Gaffken, Prussia, 1864 - Monaco di Baviera 1928) Prof. nel politecnico di Aquisgrana (1896), poi nelle univ. di Geissen (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); [...] v╳B. ◆ [TRM] Legge dello spostamento di W.: il prodotto della temperatura assoluta del corpo nero per la lunghezzad'onda corrispondente al massimo d'emissione è costante: v. oltre: Leggi di Wien. ◆ [EMG] [MCS] [TRM] Leggi di W.: la legge generale di ...
Leggi Tutto
TEM (Transmission electron microscope)
Annibale Mottana
Strumento analitico che permette di osservare la struttura intima dei materiali a ingrandimenti fino a 50 milioni di volte, con una risoluzione [...] equivalenza di Louis-Victor de Broglie per convertire un fascio di elettroni in un’onda elettronica, la cui lunghezzad’onda è enormemente inferiore a quella di un’onda luminosa, così da esaminare dettagli molto più minuti di quelli visibili per via ...
Leggi Tutto
spettrale
spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezzad'onda o dalla frequenza [...] relativa a una radiazione (per es., l'intensità) o di un dispositivo (per es., la trasparenza), in funzione della lunghezzad'onda. ◆ [ASF] Classificazione s.: suddivisione delle stelle in varie classi s., o tipi s., in base ad alcuni criteri basati ...
Leggi Tutto
sintonia
sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza [...] varia la frequenza o la lunghezzad'onda sulla quale il ricevitore è accordato (frequenza di s., lunghezzad'onda di s.), che risulta LED, gli uni e gli altri comandati dal segnale d'uscita del rivelatore, che è proporzionale all'ampiezza del ...
Leggi Tutto
Gunn John Battiscombe
Gunn 〈gan〉 John Battiscombe [STF] (Il Cairo 1913 - New York 1960) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1953) e poi ricercatore presso la Società IBM (1971). ◆ [ELT] [...] tensione variabile, si hanno funzionamenti diversi a seconda delle dimensioni del cristallo rispetto alla lunghezzad'onda del segnale applicato; se la lunghezza della barretta è sufficientemente piccola, in modo che la carica iniettata nel catodo ...
Leggi Tutto
SAR (Synthetic aperture radar)
Mauro Leonardi
Particolare tipo di radar usato nel telerilevamento, montato su piattaforma avionica o satellitare. Nelle applicazioni di telerilevamento solitamente si [...] segnali di eco ricevuti. La risoluzione angolare di un radar è legata alla dimensione della sua antenna rispetto alla lunghezzad’onda utilizzata. Il SAR sfrutta il moto della piattaforma su cui è montato per generare un’antenna virtuale molto lunga ...
Leggi Tutto
atmosferici
atmosfèrici [s.m. pl. Calco dell'ingl. atmospherics, ellissi di atmospheric disturbances "(radio) disturbi atmosferici"] [GFS] [ELT] Nella geofisica e nella radiotecnica, termine con cui [...] continuo e molto ampio, dalle onde lunghissime alle corte e cortissime: poiché, peraltro, l'intensità risulta proporzionale alla lunghezzad'onda (legge di Austin-Potter), gli a. sono partic. intensi nel campo delle onde lunghissime e lunghe, con un ...
Leggi Tutto
quarto
quarto [agg. e s.m. Der. del lat. quartus, da quattuor "quattro"] [ASF] Nome della due fasi lunari corrispondenti alla quadratura (ortogonalità della congiungente Terra-Luna rispetto alla congiungente [...] di un q. di 2π rad, cioè di π/2 rad, che in ogni modo corrispondono allo sfasamento per un percorso pari a un q. di lunghezzad'onda). ◆ [FBT] Q. suono: particolare modo del propagarsi di onde elastiche nell'elio superfluido: v. elio liquido: II 396 ...
Leggi Tutto
Lecher Ernst
Lecher 〈lè'ër〉 Ernst [STF] (Vienna 1856 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Innsbruck (1893), di Praga (1895) e infine di Vienna (1909). ◆ [MTR] [EMG] Fili di L.: dispositivo per la [...] i fili, i ventri di queste onde corrispondono ai punti nei quali si ha la massima indicazione del galvanometro; la lunghezzad'onda λ cercata è uguale al doppio della distanza tra due successivi ventri di corrente nella linea. È possibile eseguire la ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....