modo
mòdo [Der. del lat. modus "misura, norma, maniera"] [LSF] La forma particolare di essere, di presentarsi, di comportarsi di un ente. ◆ [EMG] [MCC] Ciascuna delle possibili configurazioni in cui [...] i m. propri di un sistema capace di oscillare (o anche tra le componenti di un'oscillazione od onda complessa), al quale corrisponde la lunghezzad'onda massima, cioè la frequenza minima. ◆ [EMG] M. magnetico, o H: v. microonde, circuiti a: III 825 f ...
Leggi Tutto
disco
disco [Der. del lat. discus, dal gr. dískos, da diskeín "lanciare"] [LSF] Oggetto o dispositivo circolare e non molto spesso, simile all'attrezzo dell'atletica. ◆ [ALG] Lo stesso che cerchio aperto, [...] verticale per aumentarne la capacità elettrica e quindi la lunghezzad'onda propria. ◆ [ELT] [INF] D. di memoria: in sistemi informatici, memoria magnetica costituita da un d. di materiale magnetizzabile, nel quale le informazioni sono immesse ...
Leggi Tutto
radiocomunicazione
radiocomunicazióne [Comp. di radio- nel signif. c e comunicazione] [ELT] Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza [...] tali bande, si parla di r. a onde lunghe, medie, corte, ecc. (alternativamente, con rifer. alla misura della lunghezzad'onda, r. a onde kilometriche, ettometriche, decametriche, ecc., oppure, per la frequenza, r. a bassa frequenza, LF, a frequenze ...
Leggi Tutto
medio
mèdio [agg. Der. del lat. medius "che sta nel mezzo"] [LSF] Relativ. a una grandezza capace di assumere valori differenti nel tempo o nello spazio o in relazione a variabili condizioni ambientali [...] , è considerata m. una tensione non maggiore di 600 V. ◆ [ANM] Formula dei punti m.: v. calcolo numerico: I 408 d. ◆ [ELT] Onde m.: onde radio con lunghezzad'onda tra 100 e 1000 m (onde ettometriche) e con frequenza tra 300 kHz e 3 MHz (banda MF): v ...
Leggi Tutto
telaio
telàio [Der. del lat. telarium, da tela "tela"] [FTC] [MCC] In un cinematismo, il membro fissato a qualcosa dell'ambiente circostante e sul quale sono fissati o incernierati gli altri membri: [...] cui lato è lungo 1/8 (t. a λ/8 o a semionda) o 1/4 (t. a λ/4 o a onda intera) della lunghezzad'onda di lavoro λ, hanno direttività nettamente diverse da quella dei t. aperiodici (bidirezionale con direzione di massimo ortogonale al piano del t. nei ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. metrikós, da métron "misura"] [ALG] Relativo a una metrica, cioè al concetto di misura della distanza in uno spazio. ◆ [MTR] (a) Che concerne una misurazione [...] campo elementare, l'ordinaria geometria euclidea e, in campo più elevato, la geometria riemanniana. ◆ [ELT] Onde m.: le onde radio la cui lunghezzad'onda va da 1 a 10 m, cioè la cui frequenza va da 30 a 300 MHz (banda VHF): v. bande di frequenze: I ...
Leggi Tutto
semionda
semiónda [Comp. di semi- e onda] [LSF] Con rifer. a una grandezza che si propaga per onde, metà della lunghezzad'onda λ e anche l'insieme dei valori assunti in un intervallo pari a un semiperiodo; [...] . negative. ◆ [ELT] Antenna a s.: antenna filare la cui lunghezza geometrica corrisponde a una s. della corrente alternata di alimentazione; è tale spaziale pari a un numero dispari di semilunghezze d'onda (equivalente a uno sfasamento temporale di un ...
Leggi Tutto
traslatore
traslatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. translator -oris "che opera una traslazione", dal part. pass. translatus di transferre "trasferire"] [LSF] Di apparecchio che serve per effettuare [...] circuito a un altro oppure per creare un circuito virtuale (→ virtuale). ◆ [OTT] T. di lunghezzad'onda: v. sincrotrone, luce di: V 236 d. ◆ [ELT] T. elettronico: dispositivo elettronico per trasferire segnali da un circuito a relativ. alta impedenza ...
Leggi Tutto
brillanza
brillanza [Der. di brillare: → brillamento] [MTR] [OTT] B. energetica o b. (energetica) integrale o semplic. b.: grandezza che misura il flusso energetico integrale emesso da un elemento di [...] ottiche: IV 43 e. ◆ [OTT] B. specifica, o spettrale: relativ. a una data lunghezzad'onda λ₀, è il rapporto fra la b. integrale B (v. sopra) relativa a un piccolo intervallo di lunghezzed'onda intorno a λ₀, e l'ampiezza di tale intervallo. ◆ [ASF] B ...
Leggi Tutto
Austin Louis Winslow
Austin 〈òstin〉 Louis Winslow [STF] (Onweel, Vermont, 1867 - Washington 1932) Dal 1908 al Laboratorio di ricerche radio della marina degli SUA, poi (1923) direttore dell'analogo Laboratorio [...] ) emesse da un'antenna trasmittente di altezza h a distanza d note, alimentata da una corrente di intensità efficace i e lunghezzad'onda λ note, largamente usate nella radiotecnica delle grandi lunghezzed'onda. Una delle più usate è: E=377ih (dl)-1 ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....