In spettroscopia, coppia di righe spettroscopiche molto vicine, nelle quali si divide una riga dello spettro di un elemento, quando si aumenta il potere risolutivo dello spettroscopio. Per es., la riga [...] gialla del sodio corrispondente a una lunghezzad’onda di 5893 Å è in realtà un d. le cui righe hanno lunghezzad’onda di 5890 e 5896 Å.
In meccanica quantistica, coppia di stati (o anche di particelle elementari) che differiscono per il valore di un ...
Leggi Tutto
Radiografia ottenuta utilizzando due radiazioni X monocromatiche a diversa lunghezzad’onda, in luogo del fascio di raggi X policromatico comunemente impiegato; se una delle due radiazioni scelte viene [...] assorbita elettivamente da un determinato elemento, è possibile rivelare la presenza di quest’ultimo nelle strutture attraversate, mentre l’altra radiazione fornisce un termine di riferimento ...
Leggi Tutto
Tipo di laser (chiamato anche laser a colorante) nel quale il materiale attivo è un colorante, per es., acridina rossa.
Nel d. la lunghezzad’onda di emissione può essere variata su uno spettro piuttosto [...] ampio, sì da permetterne la sintonizzabilità e l’utilizzazione impulsata ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] che si estende da 290 a 380 nm, caratterizzati da un'elevata risoluzione in un ampio intervallo di lunghezzed'onda. Si è così aperta la strada alla fabbricazione di microspettrometri compatti a singolo chip. Infine, utilizzando film sottili ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] fondamentale ‒ al quale si accompagnavano vari suoni armonici, di diversa intensità ‒ corrispondeva a una lunghezzad'onda pari al quadruplo della lunghezza della canna dalla fessura di eccitazione all'estremità superiore aperta. A partire dalla fine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] strumenti sono formati da un telescopio o da un altro dispositivo di messa a fuoco, da rivelatori di varie lunghezzed'onda o di particelle cariche, e dall'elettronica necessaria per l'elaborazione automatica dei dati. Questo genere di strumenti non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] energetico molto contenuto; questo componente svolse un ruolo di primo piano per i pratici radar a microonde (di lunghezzad'onda inferiore al metro), capaci di rivelare oggetti molto piccoli più precisamente di quanto avvenisse con onde di maggiore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di uno o due metri e riusciva a localizzare gli aerei in avvicinamento attraverso la Manica. Allo scopo di ottenere lunghezzed'onda inferiori, i fisici John T. Randall e Henry A.H. Boot (noto come Harry), della University of Birmingham, inventarono ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] ha per una radiazione che penetri in un mezzo con disomogeneità dell'indice di r. aventi dimensioni non piccolissime rispetto alla lunghezzad'onda (è il caso, per es., di un fluido in cui siano disperse particelle: v. diffusione della luce: II 156 a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] elettroni in movimento proprietà simili a quelle delle onde e quindi applicare a queste particelle i principî dell'ottica. La lunghezzad'onda di un fascio di elettroni accelerata a 60.000 volt, per esempio, sarebbe stata 100.000 volte ca. più corta ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....