In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] radiale
Per questi m., che hanno avuto di gran lunga maggiore diffusione, è possibile effettuare un’ulteriore suddivisione, una maggiore compattezza e una minore lunghezza. Il basamento serve a sostenere per mezzo di cuscinetti l’albero m. e nelle ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di credito e di debito, i bonifici bancari, i vaglia postali ecc. L’evoluzione in campo tecnologico ha consentito, inoltre, la diffusionedi s. didi unità di misura che prende a base delle unità dilunghezza il metro, di area il metro quadrato, di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] con espressioni dilunghezza infinita (A di elaboratori elettronici di notevole capacità di calcolo e allo sviluppo e alla diffusionedi procedimenti di calcolo numerico che permettono di risolvere numericamente problemi governati da sistemi di ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] risultante è aciclico e ogni cammino su di esso, corrispondente ad attività da svolgere in sequenza, ha lunghezza pari alla somma dei pesi dei suoi che permettono la diffusione del segnale televisivo, a partire dai centri di produzione, fino agli ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] della lunghezza con i circuiti della rete di distribuzione e per la parte rimanente con i raccordi di utente. La rete di distribuzione massiccia diffusione della rete radiomobile hanno stimolato un notevole interesse per la possibilità di accedere a ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] vuota (cioè della stringa dilunghezza zero). Un l. può essere descritto per mezzo di una grammatica, che descrive 1), che si proponeva come sintesi di FORTRAN, ALGOL e COBOL, ma la sua diffusione al di fuori della IBM rimase limitata. Nel 1967 ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] di ami diritti. Di alta antichità e di vasta diffusione fu la p.-raccolta (generalmente opera delle donne) di ma con qualche attrezzatura velica (scafo di legno, senza ponte, cavallino accentuato, remi di punta, vele latine, lunghezza da 6 a 10 m) ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] Le p. da vuoto si possono distinguere in p. meccaniche, p. a diffusionedi vapori, p. criogeniche, p. ad assorbimento e p. a sublimazione e che ha le dimensioni di una lunghezza, esprime l’energia conferita all’unità di peso di liquido. Si ottiene poi ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] il centro di distribuzione sembrano coincidere con l’America Meridionale; da qui la diffusione e conseguente causa della piccolezza del seme (in media 0,7 mm dilunghezza e 0,5 mm di larghezza) e anche per accelerarne lo sviluppo vegetativo, non ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] ’atomo (diffusionedi raggi X). Fattore di f. nucleare Nella diffusionedi elettroni di alta energia da parte di un nucleo di un atomo di elevato numero atomico, di un neutrone così lento che la sua lunghezza d’onda sia dello stesso ordine di ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...