In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] o almeno la sua vita media è maggiore di circa 1032 anni). La relativa lunghezza della vita media di tali adroni dipende dal fatto che essi stati legati senza colore di gluoni. Nella diffusione profondamente inelastica di leptoni su materia si ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] della massa
Le varie grandezze dinamiche non possono essere espresse, come quelle cinematiche, in funzione soltanto dilunghezza e di tempo, le due grandezze abitualmente assunte come fondamentali nella cinematica. A queste occorre associare in ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] è perfettamente o quasi assorbente. Si dà il nome di banda d’a. all’intervallo dilunghezze d’onda entro il quale α sia vicino all’unità danno luogo a diffusionedi energia. Lo studio dell’a. del suono è un mezzo di indagine delle proprietà della ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] parte legata alla diffusione del Liber abaci di Leonardo Fibonacci (1202), preceduto da un trattato sul computo di Guido d’Arezzo riesce di un’eccessiva lunghezza.
Anche un qualsiasi numero decimale (con un numero finito o infinito di cifre decimali ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] vengono lasciati, nei punti di saldatura, dei ferri sporgenti per una certa lunghezza. Le superfici di attacco vengono lasciate scabre e anni della Seconda guerra mondiale, ma la grande diffusione della nuova tecnica risale alla metà degli anni 1960 ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] decine di migliaia esatte, la scala numerica può essere sostituita da una scala grafica, cioè un segmento equivalente a una lunghezza reale che di c. tematiche è opportuno parlare di cartogramma. L’ampia diffusionedi strumenti di elaborazione di ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] metropolitana, inaugurata nel 1935, ha raggiunto una lunghezza totale di 292 km, con oltre 170 stazioni. La città è dotata di cinque aeroporti.
Le funzioni culturali di M. sono di interesse internazionale: è sede dell’Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] r. o diffusione superficiale, che si ha quando onde incidono su una superficie che non abbia i requisiti di regolarità occorrenti per la r. speculare, e cioè abbia irregolarità o disomogeneità di dimensioni confrontabili con la lunghezza d’onda della ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] mercato la fluidità dei fattori produttivi (si distingue pertanto tra curva di o. di breve e di lungo periodo). Il lasso di tempo necessario perché l’o. si dilati risente pure della lunghezza del ciclo produttivo; nell’agricoltura, per es., il ciclo ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] perché l’indice di rifrazione n di un mezzo dipenda dalla lunghezza d’onda λ di un’onda propagantesi di d. di radiazioni elettromagnetiche nell’atmosfera terrestre. Fenomeni di d. si accompagnano generalmente alla rifrazione e alla diffusione ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...