Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] provino dilunghezza media l=20 cm a un campo magnetico sinusoidale di frequenza 50 Hz.
Con opportuni processi di laminazione a il nome di leghe indurite per diffusione: per es., alnico, lega di Fe con Al, Ni, Co. Aumentando il contenuto di Co nelle ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato.
Registrazione [...] invece la diffusione del sistema magnetico, nel quale i suoni sono convertiti nella variabile magnetizzazione di un nastro magnetico 1,6 μm) e profonde λ/4, ove λ è la lunghezza d’onda emessa dal laser esploratore. Per mantenere il fascetto laser ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] originario della Spagna, caratterizzato dalla lunghezza rilevante delle glume, è diffuso di varietà e ibridi esistenti (ordine di migliaia), che rende possibile l’adattamento di questa pianta alle più disparate condizioni di ambiente. La diffusione ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] grasse, è il punto di fusione; questa grandezza fisica è condizionata dalla lunghezza della catena degli acidi grassi dal vegetale nel quale si trovano: acido palmitico, linoleico ecc.
Diffusione
- Sono noti quasi tutti i termini (eccetto due o tre) ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] due canne giustapposte, ebbe grandissima diffusione per opera di raffinati fabbricanti inglesi (Birmingham), belgi e lunghezza dell’arma contenuti, impiego di materiali plastici per calcio e impugnatura, possibilità di tiro a raffiche controllate di ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] parte degli atomi superficiali (scambio ionico o in-diffusioni). I metodi addittivi sono di gran lunga i più usati per f. ottici Questi materiali si possono grossolanamente dividere, a seconda delle lunghezze d’onda d’impiego, in due categorie: quelli ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] che, a causa dell’e. interstellare, non sono osservabili nel visibile possono essere studiati alle lunghezze d’onda infrarosse e radio.
Biologia
Scomparsa di specie animali o vegetali. È un fenomeno che si è prodotto molte volte nel corso della ...
Leggi Tutto
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario.
Storia
Al p. nell’antichità [...] di Clay, atleta dalla fortissima personalità e dall’innato senso dello spettacolo, e con la crescente diffusione del mezzo televisivo, capace di da corde tese da pali, deve avere una lunghezza massima di 6,10 m e minima di 4,90 m (fig. A).
Perché ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] chiudono al loro centro la Valle di Fergana. I fiumi principali sono il Naryn, che percorre quasi per intero la lunghezza del paese fino a confluire nel e una crescente diffusione della corruzione. Ulteriori elementi di instabilità erano costituiti ...
Leggi Tutto
Sport, chiamato anche volley, che si svolge tra due squadre di 6 giocatori ciascuna. Lo scopo del gioco è realizzare punti facendo cadere la palla nel campo avversario (fase di attacco), impedendo che [...] campo
Il terreno di gioco è di forma rettangolare (18 m×9 m) ed è diviso in due parti (fig. A), a metà della sua lunghezza, da una rete ’insegnante di educazione fisica W.G. Morgan, la p. si diffuse dapprima in Estremo Oriente. La diffusione della ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...