sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi.
Gli attrezzi
Gli s. sono formati da una lunga assicella elastica, per lo s. alpino percorsa lungo gli spigoli da [...] alpina. Le gare di discesa libera si svolgono, in un’unica manche, su piste dilunghezza variabile (di solito, per gli rientrano anche altre discipline o attività, di più recente diffusione: lo s. di fondo escursionistico; lo s.-alpinismo, attività ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] ), si è andata modificando grazie alla diffusionedi diversificate funzioni terziarie. Il settore secondario si di 16 km; si presenta quindi a forma di imbuto che si estende, nel senso della lunghezza, per 33 km. Sono caratteristiche le correnti di ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] alla fine del Paleozoico, dopo aver avuto grande diffusione e ricchezza di forme. Le classi viventi sono comparse nel Paleozoico, tridattila articolata su un pezzo di supporto; gli aculei di varia forma, numero e lunghezza, attaccati a un tubercolo ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] dell’atmosfera, il ricevitore analizza solo radiazione della stessa lunghezza d’onda di quella inviata dal laser. Si prende in considerazione solo la diffusione elastica (da cui il nome di l. a diffusione elastica) da parte del bersaglio e il segnale ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] un fascio di radiazioni luminose emesse da una sorgente policromatica, un fascio di radiazioni di determinata lunghezza d’onda di g; tuttavia parte della luce policromatica della sorgente giunge inevitabilmente sulla fenditura d’uscita per diffusione ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] polimeri; fluidi per applicazioni varie, quali pompe a diffusione e ad alto vuoto, trattamento protettivo di vetreria e ceramiche, miglioramento delle caratteristiche di vernici e manufatti in gomma sintetica. Dai fluidi vengono derivati i grassi ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] di evidenziare eventuali aneurismi o stenosi a carico dell’a. toracica e addominale) e l’ aortometria, studio radiologico delle dimensioni (lunghezza infezione specifica o esito della diffusione per contiguità di un processo infettivo mediastinico o ...
Leggi Tutto
Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare [...] intersecandosi ed estendendosi a diversi livelli, per una lunghezza spesso di vari chilometri, lungo le vie consolari, talora da rilievi di sarcofagi e decorazioni in stucco. Non mancano vetri, avori, lucerne e ampolle. Con la diffusione del culto ...
Leggi Tutto
spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); [...] la diffusione anelastica di neutroni di bassa energia (➔ neutrone), generalmente minore di 1 eV, per lo studio di materiali usate una lastra o una pellicola fotografica). Per raggi dilunghezza d’onda maggiore di circa 20 Å (e fino a 400 Å) non ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] diffusione in Europa del g. di fiume nordamericano (Pacifastacus leniusculus) e a causa dell’inquinamento il g. di fiume europeo è minacciato di noto con il nome comune di astice europeo. Può superare i 40 cm dilunghezza, ha l’ultimo segmento ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...