(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] a creare ulteriori azioni portanti su di essa: provocando una diffusione dei vortici si causa infatti una diminuzione di sezione circolare di diametro esterno massimo pari a 1 m e dilunghezza pari a 7,74 m; i motori, alternativi e di derivazione ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] nelle quali giocano un ruolo fondamentale più scale dilunghezze o di tempi. In effetti si sa prevedere con di vista, da un lato, ha portato a una macchina di grande potenza e basso costo, ma, dall'altro, ha reso meno facile, forse, una diffusione ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] industria si rianimarono.
Nello stesso torno di tempo, s'iniziava la diffusione delle idee liberali, anche in Danimarca, ed esteso in lunghezza come nello Schleswig. A questo si aggiungono le forme irregolari dei villaggi di tipo più primitivo. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] gran parte abbattute, ha la forma di un ettagono irregolare; maggiore è la larghezza da E. ad O. che la lunghezza da S. a N. Dall' insieme, dall'altro, a cagione degli scolari, la diffusione e il consumo delle medesime.
La prima tipografia, quella ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e la modesta piovosità ne permettono la diffusione: tra essi l'ulivo, sui margini della conca di Sulmona fin verso i 700 metri (Goriano di cm. 19 dilunghezza a un minimo di 6, consta di oggetti formati con ciottoli fluitati di selce o di quarzite ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] (da E. a O.) è di circa 255 km., la massima lunghezza (da N. a S.) di 190: entro questo spazio relativamente angusto risale al sec. IX. E nel sec. X si assiste alla diffusionedi quest'attività edilizia, che ha il suo centro in Lombardia, in ogni ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] per i nuovi Mercati Generali a Settebagni o per la Fiera di Roma a Lunghezza con forte sottolineatura − estranea al PRG − della direttrice attrezzature di Saxa Rubra necessarie alla diffusione mondiale di quegli avvenimenti, la risoluzione di nodi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di 100 cubiti dilunghezza e 50 di profondità, sostenuta da file di colonne di cedro; dietro erano gli appartamenti reali di coi suoi modi costruttivi s'opponeva a una rapida diffusione delle forme nuove. In principio queste forme furono soltanto ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] assunto una funzione di supporto del c., nel senso di una sua capillare diffusione attraverso la programmazione di film, sempre più formare le varie scene del film, tagliate nella loro lunghezza utile e aggiuntate tra loro; il negativo originale può ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] del bariletto mm. 29 a 33, lunghezza mm. 1300 a 1350, diametro dell'albero mm. 8 a 9, numero di giri di sviluppo per ottenere la forza motrice 8 Il congegno ebbe grande diffusione, ed è tuttora usato negli orologi di precisione, e dispositivi ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...