PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] scendono al Pacifico sono tutti di breve corso (nessuno supera i 400 km. dilunghezza) e assai precipitosi, discendendo vera specializzazione artistica.
La conquista degli uomini di Cuzco portò la diffusione della lingua quechúa (chiamata da essi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in condizioni originarie il carattere di alte savane per la generale diffusione dell'Acacia abysamica; oggi secoli, non si ha traccia di attività letteraria in Abissinia, il che non può non stupire, sia per la lunghezza del periodo, sia perché appunto ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] varietà bovina. - È più corto e più tozzo di quello umano; la lunghezza non supera all'incirca 1 μ; è non che sia nell'età infantile e in quella adulta, l'ulteriore diffusione intra- ed extrapolmonare per via linfoematogena. È questa la dottrina ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e l'allevamento del baco da seta, la cui diffusione risale al sec. XVI, è oggetto di particolare cura in varie parti della valle dell'Arno, I servizî automobilistici (299 linee di una lunghezza complessiva di 9831 km.) integrano quelli ferroviarî ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] nuova banca.
Bibl.: Per l'Italia: L. Luzzatti, La diffusione del credito e le banche popolari, Padova 1863; E. Levi delle cassette con armadî contenenti le cassette, le quali sono di varie dimensioni (lunghezza cm. 50, larghezza cm. 20, altezza cm. 10 ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di tombe. Vi sono le tombe a fossa, le quali vanno trasformandosi gradatamente in tombe a camera: se la lunghezza e nel successivo gli oggetti bronzei dell'Etruria avessero grande diffusione e fama, sia presso gli altri popoli italici più arretrati ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] (Ruffini, A.C. Jemolo), indagato nella sua varia diffusione regionale - in Lombardia (Rota), in Piemonte (Rumni, Gorino principale dei secondi era la minore lunghezza della linea di operazione e la convenienza di aggirare, anziché urtare in pieno ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] vinificare uve guaste o imperfettamente scelte.
Alla loro diffusione, soprattutto durante la maturazione dell'uva, contribuiscono in turaccioli: essi debbono avere un diametro di circa 25 mm. e 40 dilunghezza. Anziché lubrificarli con olio d'oliva ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] vita pubblica e privata, ai quali volevano assicurare diffusione e perpetuità, incidendoli nell'uno o nell'altro lunghezza della linea varii. Della scrittura πλινϑηδόν (a forma di mattone, forse di parallelepipedo) e di quella σπυριδόν (a forma di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 4,20 m nel 1967, sino ai 4,80 m nel 1969) e in lunghezza (fino a circa 20 m). Ovviamente, dato l'ingombro e il peso, la l'impiego e quindi suscettibili di una maggiore possibilità di penetrazione e diffusione nel mercato edilizio. Tale obiettivo ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...