AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , alla temperatura invariata ϑ, 1 grammo di solido in liquido, denominata calore diffusione r; quella per riscaldare il liquido stirata da una forza; questa viene riferita all'unità dilunghezza del contorno e vien presa come misura σ della tensione ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] diffusionedi ogni conquista tecnica, di ogni innovazione formale, permettendo a tutta la produzione di portico ad arcate, si stendeva dinnanzi al ḥaram per tutta la sua lunghezza, e aveva nel mezzo la fonte lustrale, mentre la torre quadrata ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] insidiava la vita dei cacciatori. L'estrema diffusione della passione in tutti i ceti della parte posteriore, è ricoperta di rovi, perché il leopardo non vi possa salire sopra. Un cilindro di legno a, di 70 cm. dilunghezza, è scavato lungo il ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] una sottospecie di turbine, che è andata negli ultimi anni aumentando sempre più la sua diffusione; quella delle piezometrico, inserito in una lunga condotta, ha lo scopo di accorciare la lunghezza L che concorre alla generazione del colpo d'ariete. ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , questi furono suddivisi in ventiquattro ore per ciascuno, di varia lunghezza secondo le stagioni. Con strumenti ad acqua e con gloria di Gesù, e il tempo dopo la Pentecoste, quando la Chiesa espone gl'insegnamenti di Gesù, la diffusione della ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] che ne costituiscono la lunghezza complessiva, 487 km. spettano alle coste adriatiche, 57 a quelle bagnate dal Canale di Otranto e 218 secondo posto in Italia per produzione di carrube: la zona di massima diffusione è il litorale barese. La coltura ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] con il minimo del 9% nella provincia di Novara.
La diffusione dei centri offre peculiarità salienti, soprattutto per servizio pubblico (383 nel 1933 con una lunghezza complessiva di 8470 km.). Di recente costruzione è l'autostrada Torino-Ticino ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] nell'interno dei villaggi.
Quanto alle vie navigabili la lunghezza è di 491 km., di cui circa 400 spettano al Nemunas, 45 al risurrezione, ha provveduto con uno slancio senza pari alla diffusione della cultura. Il 16 febbraio 1922 è stata fondata ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] i due estremi circa 80 chilometri dilunghezza ed una larghezza fra Capo Lardo e Capo Armenisti di 38 km.
Geologia. - La costituzione montagne non eccessivamente elevate, di tal natura, con una certa diffusionedi forme carsiche, scarsa vegetazione ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] un rettangolo di 40 miglia romane circa dilunghezza e di 30 di larghezza, con una superficie, cioè, di circa è in aumento e supera i 12 milioni di quintali.
Tra le piante industriali scarsissima diffusione hanno le tessili, mentre la barbabietola è ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...